Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
21 giu 2006L'Università per stranieri di Perugia ospiterà la conferenza dei direttori degli Istituti Italiani di cultura

ROMA, 21 GIU - (Italia Estera) - L'Università per stranieri di Perugia, considerata la più antica e prestigiosa istituzione nazionale nell'attività di ricerca ed insegnamento della lingua italiana agli stranieri, ospiterà la conferenza per i direttori degli Istituti italiani di cultura.
 
L' evento, organizzato anche per celebrare gli 80 anni di vita dell' ateneo umbro, è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Roma, nella quale sono intervenuti il rettore dell'università Stefania Giannini, Antonio Colombo, come rappresentante della Confindustria e Maria Romana Destro Bisol, capoufficio della direzione generale per la promozione e la cooperazione culturale alla Farnesina. Il tema principale che verrà affrontato sarà quello del ruolo e della funzione della lingua italiana nell'esportazione della cultura nazionale del mondo.
 
 
 Dal prossimo 30 giugno al 2 luglio gli ospiti discuteranno varie strategie per migliorare l'operato degli istituti italiani di cultura. Giannini ha dichiarato che bisognerà trovare la giusta sinergia con le varie istituzioni, non solamente tra quelle accademiche. Ha inoltre specificato che i gruppi di lavoro saranno suddivisi per studiare le strategie più appropriate riguardanti quattro aree geo-politiche: Asia orientale, Mediterraneo e Medio Oriente, America latina e Europa centro-orientale.
Anche Colombo ha impiegato il concetto di sinergia per spiegare che l' Italia può competere in altri mercati solamente attraverso "l' economia della conoscenza", sfruttando appunto la sinergia tra culture, dettata dalla conoscenza approfondita della lingua, si possono creare collaborazioni, interazioni e ci si può capire con altri popoli. (Italia Estera) -



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati