Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
20 ott 2006Un "Caravaggio" scoperto a Genova

L`opera è incompiuta, ma originale
GENOVA, 20 OTT (Italia Estera) -Un dipinto di Caravaggio nascosto in una soffitta di una chiesa alla periferia di Genova. La scoperta è stata fatta dopo un restauro. Si pensava fosse una copia dell`"Incoronazione di spine". L`opera è invece stata realizzata dallo stesso Caravaggio, lasciata incompiuta e completata, nella parte inferiore, da pittori genovesi. Sembra che l`artista l`abbia realizzata durante un viaggio in Liguria nel 1605.
A dare la notizia dell`originalità della tela è stato Piero Donati, soprintendente per il patrimonio storico artistico della Liguria. Nessuno si aspettava che dalla soffitta della chiesa genovese di San Bartolomeo della Certosa, dove l`opera era abbandonata, potesse uscire un capolavoro. Il dipinto è un olio su tela di grandi dimensioni (203 X 166). Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (dal suo paese natale in provincia di Bergamo) è uno dei pittori italiani tra i più grandi di tutti i tempi. Fino a pochi anni la sua immagine era sulle vecchie centomila lire.

L`Opificio che ha curato il restauro non conferma
L`Opificio delle Pietre Dure di Firenze che ha curato il restauro frena gli entusiasmi. "Mi stupisco che la notizia sia uscita solo oggi, in occasione della ricollocazione della tela nella chiesa genovese da cui proveniva - afferma Marco Ciatti responsabile del settore restauro dipinti dell`Opificio - perche` il restauro e` stato completato circa due anni fa" .
"Che l`Incoronazione di spine` di Genova sia un Caravaggio e` una teoria di Piero Donati - continua Ciatti - e sue sono le responsabilita` di cio` che afferma per cui non possiamo ne` smentire ne` confermare la sua teoria".(Italia Estera) -



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati