Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
26 ott 2006Immigrazione, on. Franco Narducci : La presenza migratoria in Italia e in Europa una necessità alla luce dello sviluppo demografico del nostro Paese

ROMA, 26 OTT. (Italia Estera) - L’ occasione del XVI  rapporto Caritas /Migrantes sull’immigrazione offre al mondo politico lo spunto per  affrontare una serie di problemi oltre le ideologie e i protagonismi personali.
 L’on.Franco Narducci, membro della Commissione esteri della Camera dei Deputati, concorda pienamente con quanto affermato dagli autori del dossier statistico  immigrazione 2006, considerando la presenza migratoria in Italia e in Europa una necessità alla luce dello sviluppo demografico del nostro Paese e del nostro continente.
Infatti, in Europa si prevede un flusso migratorio di circa 40 milioni di persone entro il 2050 a fronte di una diminuzione della popolazione di 7 milioni di unità.
Molti immigrati sono passati da una situazione di irregolarità alla legalità; “per evitare gli abusi  - afferma l’On. Narducci - bisogna introdurre permessi di soggiorno temporanei per la ricerca di lavoro e prolungare i tempi di regolarità per la ricerca di un nuovo lavoro in modo da evitare le irregolarità immediate”.
L’On. Franco Narducci (membro della Commissione esteri  della Camera dei deputati) ritiene, inoltre, che “ bisogna lavorare nel senso dello snellimento dei procedimenti amministrativi e della riprogrammazione flessibile dei flussi migratori legata al mercato del lavoro”
“E’ necessario – aggiunge Narducci – mettere in piedi una grande campagna di informazione a favore degli immigrati circa i loro diritti e i loro doveri in maniera tale da renderli liberi di agire e difendersi nel contesto sociale dove si trovano e siano partecipi della vita pubblica delle città dove abitano. Ciò ridurrebbe anche le situazioni di sfruttamento spesso dovute a condizioni di ignoranza”.
“In questo contesto – prosegue Narducci – le amministrazioni locali devono essere catalizzatori di dialogo tra le culture creando e favorendo occasioni di incontro tra le etnie e tra gli italiani e i nuovi cittadini  coinvolgendo anche le istituzioni scolastiche ”
“Insomma – afferma l’On. Franco Narducci – lavoriamo insieme per costruire la convivialità delle differenze e non la separazione, la partecipazione e non l’emarginazione , la cittadinanza e non l’estraneità, adeguando i nostri interventi ai processi di integrazione che in altre parti del mondo hanno interessato milioni di italiani”.(Italia Estera) -



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati