Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
22 nov 2006Quale nuovo soggetto politico in Italia? Le riflessioni ed i contributi dei DS Germania.

MONACO DI BAVIERA, 22 NOV. (Italia Estera) -  Il 18 e 19 novembre si è riunita a Monaco di Baviera la segreteria allargata dei DS Germania presso la sezione DS „Alexander Langer“. Alla riunione hanno partecipato, oltre ai componenti della segreteria ed i rappresentanti delle singole realtà territoriali dei DS presenti sul territorio tedesco, anche Maurizio Chiocchetti ed Eugenio Marino, rispettivamente responsabile e viceresponsabile del dipartimento DS Italiani nel Mondo.
 
Nella riunione di sabato sono state affrontate  le varie questioni legate ai progetti politici che i DS Germania intendono mettere in cantiere nell’ultima fase del 2006 e nel 2007. Una particolare attenzione è stata posta sull’intensificazione ed istituzionalizzazione dei rapporti con la SPD e sul tema della scuola. Con riferimento a quest’ultimo tema i DS Germania hanno deciso di promuovere un importante momento di discussione e confronto nella primavera del 2007, tra la realtá migratoria italiana, i rappresentanti del governo italiano e quello tedesco.
 
La giornata di domenica è stata invece dedicata interamente alla discussione sull’attuale percorso verso il Partito Democratico. Dopo i saluti ed una breve introduzione di Michele Santoriello, segretario dei DS Germania, ed un’esaustiva relazione di Eugenio Marino sullo status quo del percorso e sulle importanti sfide che intende affrontare il progetto di costruzione del Partito Democratico, i partecipanti hanno avuto modo di riportare le posizioni emerse nel corso delle discussioni già avvenute nelle ultime settimane nelle varie sezioni territoriali.
 
Partendo da un’analisi condivisa della società italiana e dell’attuale situazione politica, la discussione è stata caratterizzata da una grande voglia di confrontarsi e di discutere dell’importante momento che sta attraversando il panorama partitico italiano, con speciale riferimento al centrosinistra ed ai Democratici di Sinistra. Tutti gli interventi hanno evidenziato un’ampia – e non scontata – apertura verso il percorso intrapreso, che però, come sollecitato criticamente dai numerosi interventi, dovrà avere in futuro importanti momenti di confronto sul merito politico: diritti civili, ambiente, tematiche del lavoro, ricerca scientifica, laicità dello stato e della politica, questi alcuni dei punti evidenziati che andranno affrontati, tematizzati e discussi con tutti i soggetti interessati al percorso verso un nuovo soggetto politico ampio e plurale, che sappia riunire le varie anime riformiste presenti in Italia. Tale confronto dovrà coinvolgere in particolare i militanti di base, gli elettori ed i simpatizzanti, ai quali fino a questo momento non sono stati offerti sufficienti momenti di partecipazione e di coinvolgimento. Punto qualificante e dirimente per i DS Germania è, e non può essere diversamente, l’appartenenza politica della futura formazione politica al PSE, quale cornice di fatto delle culture riformiste in Europa.
 
Raccogliendo e sintetizzando gli stimoli e le tematiche provenienti dalla base, Maurizio Chiocchetti ha invitato i presenti al dibattito a continuare a partecipare in modo aperto e costruttivo al percorso iniziato, evidenziando anche l’importante contributo che le strutture partitiche presenti all’estero, ed in particolare in Europa, possono dare al dibattito in corso in Italia.(Italia Estera) -
 



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati