Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
06 dic 2006CGIE: eletti tre nuovi Vicepresidenti e tre membri del Consiglio di Presidenza

ROMA, 6 DIC. (Italia Estera) -  Dopo l'elezione del Segretario Generale è stata la volta dei Vicesegretari d'area, appartenenti alle varie commissioni continentali, in particolare Europa e Africa del Nord, America meridionale e Area Anglofona. E dei membri del Cdp per l'Europa e l'Africa. Con queste cariche è stato così rinnovato il Comitato di Presidenza del CGIE.
 
Nel primo caso, quello dell'Europa e dell'Africa del Nord, due le candidature: Carlo Erio, per la Francia e Lorenzo Losi per l'Inghilterra. Quest'ultimo è risultato eletto con 52 voti, (contro i 31 di Erio) manifestando la sua intenzione a "lavorare per essere uniti e non far morire ma rivivere questo organismo". Nel secondo caso una sola candidatura, quella di Francisco Nardelli, unico Consigliere di seconda generazione, eletto con 46 voti. Mentre per l'Area anglofona prima candidatura è stata quella di Giovanni Rapanà (nella foto), a seguire quella di Augusto Sorriso; tra i due c'è stato un vero testa a testa che ha visto vincitore Rapanà con 40 preferenze, contro quelle di Sorriso  che ne ha ottenuto 37. Rapanà  pensa "che il primo impegno deve essere quello di presentare un progetto di legge di riforma del CGIE che possa essere approvato in maniera trasversale da tutte le forze politiche presenti nel Consiglio, e che venga al più presto approvato in Parlamento. E quindi andare al rinnovo, alla scadenza naturale, con la nuova legge".
 
Le elezioni sono poi proseguite con l'indicazione e la votazione dei membri al Comitato di Presidenza.  Per  l'area Europa e Africa del Nord, è stato eletto  Michele Schiavone con 51voti, ma era candidato unico. I due candidati per l'area dei Paesi Anglofoni Extraeuropei Pasquale Nestico e Francesco Papandrea, hanno ottenuto il primo 35 voti e il secondo 50. Ma i due ultimi candidati erano unici perchè la componente di centrodestra dopo di aver visto la sconfitta dei suoi candidati nelle precedenti votazioni  ha deciso di non partecipare più alle operazioni di voto. Così i due candidati, sono stati votati solo dalla maggioranza di centrosinistra.
 
Ultima elezione della giornata è stata quella dei rappresentanti nella Commissione Nazionale per la promozione della Lingua e Cultura italiana: tre i candidati, Alberto Di Giovanni, Giorgio Mauro, Mauro Montanari. Le scelte dei Consiglieri sono andate ai primi due, che hanno ricevuto 43 voti il primo e 52 il secondo. (Italia Estera) -
 
 



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati