Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
14 feb 2007MEDITERRANEO, Sanità: partenariato dell’Italia con i paesi del Mediterraneo e del M.O. come strumento di politica estera

NAPOLI, 14 FEB (Italia Estera) - La collaborazione sanitaria in atto fra l’ ospedale Antonio Cardarelli di Napoli e l’ ospedale Charles Nicolle di Tunisi  é un esempio di come il Mediterraneo può unire e non dividere i popoli. Il  progetto , che si concludera’  in marzo dopo due anni di proficua attività, ha collocato l’Italia in una giusta e meritevole posizione fra i paesi dell’ Unione Europea che perseguono uno degli obiettivi  prioritari comunitari incentrati sul dialogo euromediterraneo  e sulla politica di Buon Vicinato e Partenariato (ENPI).
La Tunisia e l’ Italia, da  tempo in rapporti di amicizia, hanno indicato  che quando si vuole, si può  lavorare insieme e conseguire eccellenti risultati in un settore di vitale importanza quale e’ quello della sanita’. Ed é la sanità  con i suoi  effetti soltanto ed esclusivamente benefici sulla salute delle popolazioni  che può favorire l’avvio o il rafforzamento delle relazioni   in campo culturale e scientifico e di  riflesso in quello economico-commerciale. Perchè  avvenga  questo  sono necessarie iniziative al livello nazionale e regionale. Il governo sta lavorando in questa direzione e si  propone di fare della cooperazione sanitaria uno strumento privilegiato di politica estera dell’ Italia verso i vicini  del Mediterraneo e del Medio Oriente.
Recentemente  alla Farnesina si e’ svolta  una conferenza che ha gettato le fondamenta  per la costituzione di un partenariato per la salute con le nazioni di quell’’area. Alla base della  cooperazone sara’ lo stesso concetto che ha animato gli operatori sanitari del Cardarelli e del Charles Nicolle di Tunisi:  la ‘’formazone dei formatori’’   nei settori di eccellenza delle strutture ospedaliere   coinvolte.
 Le linee guida del progetto risponderanno agli obiettivi prioritari della riforma dell’assistenza esterna dell’Unione Europea e si propongono di  raggiungere ambiziosi traguardi.. Fra questi vengono indicati, la creazione di una rete di rapporti privilegiati  di alta specializzazione fra le singole strutture sanitarie regionali italiane e quelle delle Regioni partner del Mediterraneo,  lo sviluppo della capacita’ di interazione e conoscenza internazionale delle strutture ospedaliere regionali e il  consolidamento di una metodologia formativa di eccellenza che potra’ essere successivamente trasferita ad altri contesti nazionali e internazionali.  (A.M./Italia Estera) -



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati