Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
26 giu 2001Scoperto in Messico un sito archeologico della civiltà Zoque da una spedizione i

- CITTA’ DEL MESSICO – Una spedizione archeologica italo-messicana ha scoperto nel Chiapas occidentale, nella selva tropicale, lungo la regione del Rio della Venta, un antichissimo sito archeologico monumentale, attribuito agli indigeni di etnia Zoque, vicini-rivali dei Maya.
Secondo gli esperti le origini risalgono al “Classico terminale”, ovvero il periodo compreso tra l’800 ed il 1000 d.C..
La città, denominata dagli archeologi “El higo”, che letteralmente significa “Il fico” dall’albero che cresce sulla cima dell’edificio principale, si snoda lungo trenta costruzioni in pietra e dispone di una piazza centrale, dominata dall’”Edificio 1”,ovvero una grande struttura in ottimo stato di conservazione. Il suddetto edificio, la cui base misura 11 metri per 27, raggiunge un’altezza di cinque. Al centro della facciata c’è un’enorme scalinata.
Secondo gli archeologi l’”Edificio 1” sarebbe un “falso palazzo”, in in quanto si tratterebbe di una struttura solida, senza ambienti interni, il che induce a pensare ad un mausoleo o ad una tomba reale.
Gli indigeni Zoque sono un gruppo etnico ancora poco noto al grande pubblico, ma le ricerche archeologiche e linguistiche negli ultimi venticinque anni hanno dimostrato che ebbero un ruolo fondamentale nello sviluppo culturale della Mesoamerica.
E’ ormai certo, infatti, che gli Olmechi, la prima grande civiltà mesoamericana, parlassero una lingua Zoque. Sempre agli indigeni Zoque si attribuisce poi l’invenzione della scrittura e del tipico calendario mesoamericano, detto “Cono lungo”.



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati