Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
20 apr 2007FLUSSI MIGRATORI E MANODOPERA QUALIFICATA: L’ESPERIENZA DEL VENETO

BRUXELLES, 20 APR. (Italia Estera) - La migrazione circolare, prevedendo il rientro nei Paesi di origine con possibilità di valorizzazione dei percorsi di qualificazione acquisiti, è una fattispecie migratoria che, in forza del suo modello flessibile di mobilità, sembrerebbe la meno complessa sotto il profilo della diaspora delle qualifiche. Per questo il Veneto ha avviato micro-progetti di sostegno e assistenza al rientro volontario in patria di lavoratori interessati a dar vita ad iniziative di tipo economico e di auto-imprenditorialità nel loro Paese di origine. Lo ha fatto presente l’assessore regionale ai flussi migratori del Veneto intervenendo oggi, a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo ad una tavola rotonda sul tema “High skilled labour flows”. L’assessore ha ricordato che da qui al 2050 l’Europa perderà per il calo demografico circa 52 milioni di lavoratori europei tra i 15 e i 64 anni e un terzo degli europei avrà un’età superiore ai 65 anni. Questo trend caratterizza anche il Veneto. Ne deriva che i flussi migratori legali, facilitati e accelerati dai processi di globalizzazione, concorrono e concorreranno – ha detto l’assessore - a svolgere una funzione compensatoria del deficit demografico europeo. Quindi quello dell’immigrazione sempre più diventerà un tema-chiave trasversale ai 27 Paesi membri dell’Unione allargata, a cui il Veneto guarda con grande interesse, considerato che è la seconda Regione italiana per consistenza immigratoria. In questo scenario complesso si inserisce il tema “bifronte” del cosiddetto “brain drain”, la fuga dei cervelli o, con una lettura speculare, l’acquisizione dei cervelli, delle professionalità, delle competenze, delle intelligenze. Secondo recenti dati ISTAT il numero medio giornaliero di stranieri occupati nel Veneto è di 143.000 unità, il 6-7% del totale delle forze di lavoro ma si sta registrando anche una consistente crescita degli imprenditori non comunitari (circa 20.000 al 30 giugno 2006). Nell’ambito dei programmi della Regione sull’immigrazione, centrati sull’obiettivo immigrazione-sviluppo-qualità della vita, il Veneto coopera con le aree di origine dei flussi migratori, soprattutto appartenenti all’Est-Europa (in particolare con Romania, Moldova e Serbia), attraverso lo sviluppo di partenariati e di progetti condivisi di accompagnamento dell’immigrazione, integrati con azioni di sostegno all’inserimento sociale nel Veneto. Ma nel contempo vengono promossi anche interventi per il rientro neI Paesi di origine. Si tratta di una direzione di marcia – ha concluso l’assessore - pienamente coerente con le politiche della Commissione Europea in questo campo. (Italia Estera) -
 



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati