Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
12 giu 2001Ebrei e cattolici in preghiera per le vittime dell’Olocausto in Polonia

- VARSAVIA - Ebrei e cattolici riuniti in preghiera a Tarnogora, nell’est della Polonia, per commemorare le numerose vittime dell’Olocausto nella regione.
La messa, presieduta dall’arcivescovo di Lublino, Jozef Zycinski, si è svolta in ricordo di tutti gli ebrei del vicino villaggio di Izbica, uccisi dai nazisti.
Dopo il rito cattolico, la cerimonia è proseguita al cimitero ebraico, dove un rappresentante della comunità locale, Roman LiLitman, ha recitato sia in ebraico che in polacco una preghiera per i defunti.
Prima del Secondo Conflitto Mondiale, gli ebrei rappresentavano oltre il novanta per cento dei cinque mila abitanti di Izbica. Solo una cinquantina furono i superstiti della tragedia. Nel villaggio, i nazisti radunarono circa trenta mila ebrei della regione, che furono poi trasferiti nei campi di sterminio di Sobibor e Belzec.
“In molti di questi villaggi non ci sono neanche targhe commemorative” - ha commentato mons. Zycinski, organizzatore, tra l’altro, nella sua arcidiocesi delle preghiere comuni tra ebrei e cattolici.



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati