Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
01 giu 2007REGIONI/RIFIUTI : “Bassolino dimettiti “, monta la protesta in Campania

di Alfonso Maffettone
NAPOLI, 1 GIU   (Italia Estera) – “Bassolino dimettiti’’: monta  l’onda di protesta  nell’opinione pubblica esasperata dai problemi infiniti della Campania sommersa da un milione di tonnellate di spazzatura secondo il dossier del commissario di governo Bertolaso , minacciata dalla camorra, afflitta da microcriminalità e corruzione. In una parola il caos al quale si aggiunge anche il rischio di epidemie per i cumuli  di rifiuti non raccolti nelle strade.
 
Antonio Bassolino (DS) , presidente della giunta di centrosinistra della Regione Campania, è ritenuto il responsabile di questo  degrado  ma continua a restare al suo posto senza fare nulla per migliorare la situazione. Ieri a Roma alla riunione dei presidenti delle Regioni italiane,  per la prima volta, ha fatto un minimo accenno alle sue responsabilità ma subito dopo ha scaricato, come sempre,  su commissari di governo, su funzionari di stato e su avversari politici di destra e di sinistra il peso di quanto sta accadendo in Campania. Così anche Rosa Russo Iervolino   , sindaco di una giunta di centro sinistra per la seconda volta al potere a Napoli,  il capoluogo della regione reso  irriconoscibile per la sua invivibilità, (rumore, traffico, sporcizia, criminalità dilagante).
La Iervolino sostiene di essere vittima di una congiura diffamatoria nazionale e afferma che tutto va bene a Napoli. Resta imperterrita nella sua poltrona a palazzo S.Giacomo e circola per le strade di Napoli su un’auto blu al centro di altre due auto blu di scorta, tutto ovviamente a carico dei contribuenti  Ici e di altre imposte salatissime, soprattutto  quella sulla spazzatura, una delle più elevate in Italia, ironia della sorte! .
Ma l’opinione pubblica a Napoli ed in Campania è stanca ed ha ascoltato rincuorata il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che nei giorni scorsi ha rivolto un energico appello agli amministratori locali invitandoli a risolvere  l’ emergenza impellente  della spazzatura. Adesso basta è stato il significato del messaggio. Un messaggio al quale hanno fatto seguito iniziative personali, politiche e collettive.
L’ambasciatore Michelangelo Pisani Massamormile, responsabile dell’Antenna napoletana del circolo di studi diplomatici ha scritto al Corriere del Mezzogiorno, allegato campano del Corriere della Sera, una lettera nella quale chiede di aprire una raccolta di firme per una petizione popolare finalizzata alla richiesta delle dimissioni di Bassolino. ‘’I cittadini della Campania  vivono in una  condizione di degrado più grave di quella registrata negli anni della Napoli degli sciuscià e delle signorine ’’, ha scritto il diplomatico che è stato in passato capo missione in Cile e Turchia.
 
Il giorno dopo sulle colonne dello stesso giornale, il  coordinatore regionale di Forza Italia Nicola Cosentino   ha annunciato che l’iniziativa di civiltà proposta da Pisani Massamormile ha già avuto risposta politica dal suo partito che ha aperto una raccolta di firme, promossa e organizzata nelle principali piazze delle città e della Regione.  “L’obiettivo è quello di raccogliere un milione di firme da recapitare ,al più presto, a Bassolino  con lo scopo di sollecitarne le dimissioni da governatore ”. La petizione di Forza Italia va oltre e “ sollecita anche il varo, da parte del governo, di un provvedimento finalizzato alla sospensione del pagamento della  tassa sulla spazzatura per i cittadini della Campania  fino al ripristino delle condizioni di normalità nella raccolta dei rifiuti “.
Anche all’interno dello stesso partito dei DS  non sono mancati nei confronti di Bassolino espressioni di sfiducia secondo uno dei principi molto in voga, “lo dico e lo nego”  . Il segretario dei DS Piero Fassino ha attribuito la debacle del centro sinistra nel Nord Italia alla crisi dei rifiuti in Campania, il sindaco di Torino Sergio Chiamparino ha ammesso che sia lui che la presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso si sarebbero dimessi se si fossero trovati in una situazione come quella di Bassolino. Queste dichiarazioni, secondo il copione politico vigente, sono state parzialmente ritrattate o modificate il giorno dopo.
Reti televisive,  giornali,  riviste ed altri organi di informazioni italiani da tempo stanno descrivendo il degrado in cui versa la Campania per le sue emergenze. Ma ieri  l’autorevolissimo New York Times ha dato il suo suggello internazionale alla crisi  riportando in prima pagina un lungo servizio dal titolo “Nel fango di politica e mafia, regna la spazzatura” . Il servizio è corredato dalla foto di una mamma costretta a spingere il passaggino con il bambino fra cumuli di rifiuti , una immagine che parla da sé .
Il quotidiano riporta che  il 70% per cento del movimento commerciale delle pizzerie e della ristorazione legato al turismo è in gravi difficoltà e descrive le strade della Campania come un girone dell’inferno fra rifiuti in fiamme, insetti, ratti e odori nauseabondi.
Secondo il giornale, manca la volontà politica  per una soluzione definitiva della crisi della spazzatura: non si riesce a trovare un accordo per la scelta dei siti delle discariche e degli incerenitori.  Il New York Times sottolinea che ora si pensa a mandare i rifiuti della Campania all’estero, forse in Romania. Ma da Bucarest  già hanno fatto sapere che la Romania non vuole diventare l’immondezzaio dell’Italia.
Alfonso Maffettone/Italia Estera 



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati