Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
11 lug 2007Salvatore Viglia intervista l'on. Francesco Saverio Caruso (Rifondazione Comunista - Sinistra Europea)

ROMA, 11 LUG. Questa volta l'intervistato di turno é  l'on. Francesco Saverio Caruso del partito di Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Cosa pensa del Partito Democratico?
E’ l’evoluzione anche un po’ tragicomica di quel processo di americanizzazione che ha coinvolto purtroppo anche settori della sinistra e che oggi si trovano sempre più a scivolare verso un modello della politica nella quale l’immagine, la moderazione, diventano termini di annacquamento di quelli che erano, una volta, gli ideali. Fanno rimpiangere quasi i tempi andati in cui la Democrazia Cristiana ed il Partito Comunista Italiano, si combattevano, inciuciavano a seconda della fase politica, ma comunque avevano una spinta ideale da cui prendevano le mosse. Oggi, si mettono insieme questi due percorsi, DS e Margherita, per fare semplicemente un grande contenitore. Penso che il rischio sia appunto anche la dispersione di qualsiasi approccio ideale realizzando semplicemente la costruzione di una macchina politica che deve macinare voti e poltrone.

Cadrà questo governo Prodi? Scivolerà sullo “scalone”?
Non credo che ci sia questo rischio. Allo stato attuale, mi sembra stiano rivedendo le posizioni di incoerenza tra quanto sottoscritto negli accordi pre elettorali con quanto è avvenuto dopo. Non è certo una battaglia tra coloro che difendono diritti e quanti invece li vogliono cancellare. E’ una questione di coerenza e di rispetto dei patti. Da questo punto di vista io sono fiducioso considerando anche quei settori più recalcitranti, penso a Padoa Schioppa, che rivedranno in positivo il loro approccio alla questione.

Dal momento che state dando lezioni di equilibrio, gli elettori dicono: ma in che cosa sono radicali questi di sinistra?
Si appunto. Qua non stiamo parlando dell’erogazione, cosa che io ritengo necessaria di un reddito garantito per tutti, stiamo semplicemente parlando di difendere quella che è conosciuta come la riforma Dini. Quella stessa riforma che noi, all’epoca, contestammo da sinistra e che oggi qualcuno vuole disarticolare e distruggere partendo dai principi e dalle logiche della Maroni che fu uno schiaffo ai lavoratori. Parliamo di un diritto sacrosanto che deve essere garantito a tutti. Lasciamo stare i parlamentari che lo vedono acquisito appena dopo 36 mesi di legislatura, ma non avere il diritto alla pensione neanche dopo 36 anni di lavoro, è una ingiustizia.

Il dossieraggio del Sismi non annovera nessun personaggio del centrodestra, come mai?
E’ una vicenda inquietante che dimostra come la stagione dei veleni, delle trame oscure purtroppo non è solo una pagina del passato ma che si continua a perpetrare in alcuni ambienti dei servizi e degli apparati. Da questo punto di vista, è fondamentale la capacità di fare chiarezza. Comprendere anche il ruolo che hanno avuto questi personaggi dentro la dinamica di controllo politico che è una cosa poliziesca che ricorda la storia, gli anni peggiori del maccartismo negli USA.

La Commissione d’inchiesta, non è l’unico sistema, secondo lei, per non arrivare mai alla verità? Ci sono state celeberrime Commissioni d’inchiesta che non hanno mai portato a nulla.
E’ verissimo. Però, purtroppo, questi sono gli strumenti che abbiamo a disposizione. Auspicherei di arrivare ad un processo di bonifica dei servizi cercando di fare un po’ di pulizia in quegli ambienti torbidi che hanno funestato la storia della Repubblica e che ancora oggi hanno un ruolo attivo nella deformazione e nella degenerazione della politica, del rapporto tra potere e società.

Salvatore Viglia /Italia Estera




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati