Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
12 lug 2007On. BAFILE: “Le Associazioni hanno bisogno dell’apporto delle nuove generazioni, per questo ritengo estremamente efficace il progetto delle Regioni di formare i “tecnici dell’associazionismo”

BOLOGNA, 12 LUG. (Italia Estera) - L’On. Mariza Bafile (nella foto) ha partecipato, nella giornata  di ieri ad un incontro promosso a Bologna dalla Presidente della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo, Dott.ssa Silvia Bartolini, per la presentazione del progetto teso ad agevolare ed incentivare la partecipazione dei giovani alla vita delle Associazioni all’estero. Il Progetto coinvolge alcune Regioni che avvieranno un percorso formativo di due-tre settimane per giovani latinoamericani di origine italiana interessati alla gestione delle associazioni regionali presenti all’estero. Il percorso formativo, diretto in un primo momento a 20 giovani, è stato elaborato dalla società CESVIP. Il progetto si avvale anche del supporto dell’Unione Latina, per l’occasione era presente il dott. Ernesto Bertolaja Direttore della Direzione per la Promozione e l’Insegnamento delle Lingue dell’Unione Latina, e di altre Regioni.
Tra i presenti all’incontro,  la Dott.ssa Katia Guizzardi, Funzionario della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo; la Dott.ssa Paola Mondi della Regione Emilia Romagna; la dott.ssa Daniela Bellati dell’Unione Latina; il dott. Giuseppe Leuzzi, Responsabile dell’Ufficio emigrazione per le Comunità abruzzesi all’estero della Regione Abruzzo; il dott. Giorgio Mancinelli, Vicepresidente della Consulta regionale per l’emigrazione della Liguria, e l’avv. Domenico Azzia, Presidente dell’UNAIE.
 
“Sono molto entusiasta del progetto – ha affermato l’On. Bafile -  e per questo avevo dato subito la mia disponibilità nel partecipare all’incontro di ieri. Le Associazioni hanno bisogno di coinvolgere i giovani, di motivarli. Il lavoro egregio, l’opera di aggregazione, di affermazione dell’italianità portata avanti nel corso degli anni dal mondo dell’Associazionismo, deve essere rinvigorito con la presenza delle nuove generazioni.
Creare una nuova classe dirigente è quindi estremamente positivo – ha continuato l’On. Mariza Bafile - affinché i giovani possano far valere i loro interessi, le motivazioni, di certo diverse da quelle dei nonni e dei genitori, e mostrare l’aspetto delle comunità, esigenze e potenzialità, nella sua globalità. Sono gli stessi componenti delle Associazioni a lamentare la difficoltà di aggregare i giovani, e per giovani intendo persone dai 40 anni in giù, per questo è necessario attivare ogni iniziativa tesa a garantire il doveroso  spazio ai giovani. Affinché questo progetto sia ancora più efficace, ho proposto che coloro che seguiranno il primo corso, siano a loro volta dei formatori di altri giovani, in modo che vi sia un effetto moltiplicatore e che ogni giovane, una volta tornato nel Paese di residenza, oltre a portare con sé una conoscenza adeguata in fatto di gestione dell’associazione, possa coinvolgere e formare altri coetanei.
Mi auguro che da questa prima esperienza emergano altre richieste da parte dei giovani interessati alla formazione che coinvolgano anche le Università, le imprese, i Comuni: in questo modo potrà  concretizzarsi quel flusso di intelligenze che auspico dal momento in cui è iniziato il mio lavoro come  parlamentare: l’Italia deve cominciare ad utilizzare al meglio questo potenziale”.
Altro elemento positivo, la scelta dei 20 ragazzi che parteciperanno al corso. In seguito ad una opportuna campagna informativa, i ragazzi dovranno inviare il proprio curriculum: un apposito comitato sceglierà, in base a determinati requisiti, coloro che verranno in Italia. Un metodo che permetterà di agevolare i giovani davvero motivati ad entrare nel mondo delle Associazioni.
“C’è grande entusiasmo affinché il progetto vada avanti – ha concluso l’On. Bafile - e le prospettive sono ottime perché il Presidente della Consulta della Regione Emilia Romagna, Silvia Bartolini, sta dimostrando grande concretezza, efficienza e molta attenzione anche verso le nuove generazioni, nella convinzione che queste, come già detto, rappresentano un patrimonio che va valorizzato, coinvolto, stimolato”.(Italia Estera) -



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati