Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
10 ago 2007A Gualdo Tadino il 23, 24 e 25 agosto la prima edizione del GUALDO MIG FEST . STORIE E MUSICHE MIGRANTI.

GUALDO TADINO, 10 AGO. (Italia Estera) - A Gualdo Tadino, in provincia di Perugia il 23, 24 e 25 agosto si svolgerà,  la prima edizione del GUALDO MIG FEST . STORIE E MUSICHE MIGRANTI.
L'iniziativa, nasce sotto i migliori auspici. Alla guida, il cantautore Gualtiero Bertelli, esperto di musica popolare ed autore, insieme al noto giornalista Gian Antonio Stella, dello spettacolo "L'Orda", tratto dall'omonimo romanzo best-seller.  Si apre così il manifesto, scritto dal direttore artistico, della tre giorni che animerà la città: "E' fatale, inevitabile! O ci si contamina o si subisce la globalizzazione. Mischiarsi, sporcarsi e riscoprirsi nuovamente belli, ancora diversi. Oppure accettare il colonialismo culturale, il prodotto geneticamente modificato per recidere le nostre radici, la nostra storia, il linguaggio materno della vita sociale e vestirci di pelle sintetica. Non c'è scampo. O siamo protagonisti attivi dello scambio culturale o subiamo impotenti la pressione del mercato delle
idee".
Un festival che s'ispira all'attualità, attento però alle dinamiche culturali del passato e del territorio umbro. Un programma ricco di eventi e d'incontri attraversa queste nuove giornate gualdesi: dalle ballate umbre, al sensuale e passionale flamenco, fino ai taglienti suoni balcanici e alle sonorità jazz, per arrivare ai ritmi infiammati e scatenati del tribal-samba. Musica per tutti i gusti, che si avvicina a tutte le fasce d'età, perché l'arte e la salvaguardia delle tradizioni culturali, sono da sempre valori innati nell'uomo.
Per  la speciale occasione, le taverne ed altri locali del centro offriranno degustazioni di vini e menù tradizionali ed esotici, ispirati al programma. Un festival da ascoltare, da mangiare e da sentire sul proprio corpo, con in mente un'unica idea: fare festa! Una scaletta che parte dal primo pomeriggio e che prevede conferenze, mostre, incontri-laboratorio con i musicisti, che singolarmente, soddisfacendo i più curiosi, mostreranno i loro particolari strumenti musicali e ne sveleranno le tecniche di esecuzione.  Continua così il manifesto appassionato del Direttore artistico: ".sono processi che si toccano con mano quotidianamente, tra i gruppi di giovani che non si fanno omologare dall'eterna cover di qualcosa, tra ricercatori e studiosi che non smettono di scavare a fondo nella cultura della propria terra, tra musicisti che si sentono 'beati bastardi' in un mondo che offre ogni giorno la purezza delle mille bolle blu.
GUALDOMIGFEST, non si preoccupa di scegliere, classificare, privilegiare: intende rappresentare la ricchezza di una realtà in continuo divenire anche quando sembra mantenersi uguale a se stessa. In questo primo appuntamento GUALDOMIGFEST dà spazio alla migrazione che è attorno a noi, con noi, in ciascuno di noi". La manifestazione è sostenuta dall'amministrazione comunale insieme al contributo dell'assessorato alla cultura della Regione dell'Umbria, e la collaborazione organizzativa del Museo dell'Emigrazione.(Italia Estera) -



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati