Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
11 set 2007Danieli a Duisburg: stato e società civile contro le organizzazioni criminali

ROMA, 10 SET. (Italia Estera) - "Sono stati incontri molto positivi, quelli con le autorità tedesche e quelli con le nostre collettività.
Un evento drammaticamente negativo come la strage di Duisburg ha determinato una serie di reazioni positive, dalla mobilitazione civile della collettività italiana in Germania,alla solidarietà della società tedesca e soprattutto una rafforzata sintonia e collaborazione tra gli apparati di sicurezza e le istituzioni tedesche ed italiane”.Questo il commento del Vice Ministro agli Affari Esteri, Sen. Franco Danieli a conclusione della missione istituzionale in Germania nel corso della quale ha incontrato le collettività a Colonia, Duisburg e Kassel e si è incontrato tra gli altri con il sindaco di Duisburg, Adolf  Saverland e con il Ministro per l’Integrazione Armin Laschet.
Negli incontri con le nostre collettività il Vice Ministro è stato accompagnato da Rocco Muscari uno dei giovani di Locri, presidente di una cooperativa che gestisce i beni sequestrati alla ‘ndrangheta. E’ stata, la sua, una testimonianza particolare attraverso la quale ha raccontato l’impegno e le difficoltà di essere giovani, e soprattutto giovani che si battono contro la criminalità in Calabria.
“E’ importante- ha affermato il Vice Ministro durante gli incontri-l’azione delle forze di polizia, delle istituzioni e della politica, ma altrettanto importante è la reazione della società civile, così come hanno fatto le nostre collettività in Germania”.
“ Non permetteremo- ha proseguito il Vice ministro- che pochi criminali distruggano decenni di sacrifici e di onesto lavoro dei nostri connazionali all’estero. La ‘ndragheta –ha affermato il Vice Ministro Danieli- con il suo dinamismo criminale unito ad un retroterra arcaico e “tribale” costituisce una delle organizzazioni più  pericolose e pervasive  a livello internazionale.”
Particolarmente significative le affermazioni del sindaco di Duisburg e del Ministro Laschet che,  tra l’altro, nel corso della conferenza stampa congiunta, ha senza mezzi termini affermato che “la cordiale convivenza e l’amicizia con la comunità italiana in Germania e particolarmente con quella fortemente radicata di Duisburg non sarà minimamente scalfita, e sappiamo che la criminalità è un fenomeno che riguarda l’azione di singoli e non di nazioni. Anche noi-ha proseguito il Ministro- solo pochi giorni fa abbiamo arrestato due cittadini tedeschi che si erano addestrati nei campi di Al Qaeda in Pakistan e progettavano attentati contro di noi.La collaborazione a tutti i livelli è consolidata e si qualificherà sempre di più, sia dal punto di vista di comuni disposizioni legislative sia per quanto attiene la cooperazione tra le forze di polizia, la magistratura e gli organismi impegnati sul campo contro la criminalità.”
Inoltre a Kassel il Vice Ministro Danieli ha partecipato alla cerimonia in ricordo dei 73 soldati italiani fucilati dalle SS a fine della Seconda Guerra mondiale. (Italia Estera) -



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati