Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
16 set 2007Argentina. Buenos Aires, rubata la lupa capitolina.

BUENOS AIRES,16 SET. (Italia Estera) -  Ieri è sparito in silenzio un segno emblematico dell’ italianità in Argentina: è stata rubata una parte della statua in bronzo della lupa capitolina.
La lupa è sempre lì, ma non ha più nessuno da allattare. Le raffigurazioni di Romolo e Remo, che completavano l`opera in bronzo donata dalla città di Roma a Buenos Aires nel 1910, sono state rubate.
Più del valore economico, circa 7.500 euro, dispiace per il valore simbolico: era stata donata da Roma al comune di Buenos Aires nel 1910 in occasione del centenario della Rivoluzione di Maggio.
Il furto é avvento nella notte  dal parco Lezama, vicino al quartiere della Boca, nella zona meridionale della capitale argentina. Sono rimasti i gemelli, protesi verso mammelle che non li possono più allattare e con uno sguardo che ora sembra perplesso più che affamato. Niente Arsenio Lupin o altri ladri gentiluomini dietro il furto, ma, secondo la polizia, solo volgari trafugatori di metalli. Gli stessi, per intenderci, capaci di lasciare al buio un pezzo di tangenziale per rubare qualche centinaio di metri di filo di rame. (Italia Estera) -





 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati