Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
24 ott 2007VOTO ALL’ESTERO: PUNTO E ...

 E il Senatur  Spena riscopre l’ acqua calda!
 di Carmine Gonnella
LONDRA, 24 OTT. Credo sia giusto affermare che il voto all’ estero sia stato un esperimento “uso e getta” . Alla precedente legislatura e’ servito per accontentare il “ capriccioso “ Mirko Tremaglia, che andava predicando ai quattro venti la buona novella. All’ attuale governo e’ servito per salvare la faccia e mettere insieme un governo se si può pur dire “ provvisorio”.
Probabilmente il voto all’ estero sarà rimesso in discussione ancora una volta. Due punti che un pò a questa parte il legislatore italiano dimentica o cerca di spazzare sotto il tappeto.
 
 Primo che io italiano all’ estero sono per costituzione un cittadino, non un extracomunitario ed  in nessun articolo della Carta é messo in discussione.
 
Il voto Egregi Legislatori in ogni democrazia che si voglia definire tale, non dovrebbe in nessun modo essere messo in discussione. Cito l’ articolo 48 ( ancora una volta ) : ...il voto e’ libero, personale, eguale punto. Ogni discriminazione al riguardo metterebbe in discussione anche l’ articolo terzo:...tutti i cittadini hanno pari dignità sociale...e sono eguali davanti alla legge...senza distinzione di sesso, razza, lingua, opinioni politiche e condizioni sociali e personali. Quando in uno stato di diritto si mettono in discussione due articoli fondamentali come quelli appena menzionati, dobbiamo chiederci seriamente se varrà la pena recarci alle urne at all. Questa secondo me é la vera antipolitica: “ il legislatore mette in discussione se stesso”.
 
Secondo e questo lo dico a livello del tutto personale: e se io cittadino italiano nel mondo decidessi di smettere di comprare il made in Italy ed andare in vacanza in Spagna ?
Lo scenario lo conosciamo tutti, tre finanziarie vanno a farsi benedire. Non e’ che io sia un consumatore sfrenato sia ben chiaro!  
Il paradosso: mentre secondo le statistiche appena arrivateci dall’ Italia mettono come prima azienda italiana la mafia con un introito di 90 miliardi, buona parte o meglio la stragrande maggioranza di questi finiscono nelle banche svizzere mentre sempre secondo le stesse statistiche i nostri 90 miliardi, contributi indiretti finiscono nelle banche italiane.
 E doveroso da parte mia affermare tutta la mia indignazione !
Mentre é vergognoso da parte di alcuni politici italiani ( sempre a titolo personale ) trattare come cittadini di terza categoria oltre 60 milioni di italiani d’ origine italiche sparsi nel resto del mondo.
Carmine Gonella/Italia Estera
 



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati