Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
14 nov 2007Nato, Di Paola eletto presidente del Comitato militare

Si tratta della più elevata carica militare dell'Alleanza Atlantica. Parisi: ''Orgoglio per il riconoscimento rivolto alle nostre Forze Armate''. D'Alema: ''Indiscutibile successo internazionale per l'Italia''
BRUXELLES, 14 NOV. (Italia Estera) -  L'ammiraglio Giampaolo Di Paola, attuale Capo di Stato maggiore della Difesa italiana, è il nuovo presidente del Comitato militare della Nato. L’elezione si è tenuta oggi presso il quartier generale della NATO a Bruxelles da parte dei capi di Stato Maggiore della Difesa dei 26 paesi membri riuniti nel comitato, in cui è rappresentata anche la Francia. E proprio i membri dello stesso comitato hanno eletto l'ammiraglio alla più elevata carica militare dell'Alleanza Atlantica. In lizza a Bruxelles per la successione del generale canadese Ray Henault c'erano anche il polacco Franciszek Gagor e lo spagnolo Felix Sanz Roldan.
 
"Sono onorato della fiducia dimostrata dai miei colleghi capi di Stato maggiore". Con queste parole l'ammiraglio Di Paola ha accolto la sua elezione, assicurando continuità con il suo predecessore. "La sua leadership - ha detto l'italiano - ci ha guidato attraverso alcuni significativi cambiamenti nella storia della Nato ed è mia ferma intenzione continuare a basarmi su questa agenda di riforme e trasformazioni". L'ammiraglio, 63 anni, assumerà l'incarico nel giugno del prossimo anno e lo manterrà per tre anni.
 
Della candidatura di Di Paola alla massima autorità Nato aveva parlato alle autorità degli Stati Uniti il ministro della Difesa Arturo Parisi nella sua prima visita a Washington il mese scorso. Proprio Parisi sottolinea oggi che è  un ulteriore importante riconoscimento del ruolo che il nostro Paese, attraverso le sue Forze Armate, svolge in seno all'Alleanza Atlantica, dell'oggettivo rilievo del contributo offerto al servizio della sicurezza nell'interesse della pace, dell'affidabilità dimostrata nel tempo e nei più diversi contesti. “E’ il coronamento di un percorso professionale di assoluta qualità, che viene così messo al servizio di un impegno più grande'', e dell'''apprezzamento delle competenze militari di un comandante da parte del collegio dei suoi pari". "Nell'esprimere le mie personali congratulazioni e l'augurio più affettuoso all'ammiraglio Di Paola - conclude Parisi - sento perciò di dover esprimere un sentimento di orgoglio per il riconoscimento che nella sua persona è stato rivolto alle nostre Forze Armate e a tutto il Paese".
 
Il ministro degli Affari Esteri, Massimo D'Alema, ha espresso la più viva soddisfazione per l'elezione dell'Ammiraglio che riporta un italiano alla presidenza del Comitato dopo che la stessa era stata ricoperta per l'ultima volta dall'ammiraglio Venturoni nel periodo 1999-2002. Si tratta di ''un indiscutibile successo internazionale per l'Italia''. Tale nomina, fa sapere il titolare della Farnesian, riflette l'altissimo prestigio personale goduto dall'ammiraglio Di Paola negli ambienti militari Nato e costituisce un riconoscimento per le credenziali che l'Italia vanta per l'impegno militare profuso nelle diverse missioni di stabilizzazione condotte dall'Alleanza Atlantica.
BIOGRAFIAGiampaolo Di Paola nasce a Torre Annunziata (Napoli) il 15 agosto 1944. Entrato all'Accademia navale nel 1963, è nominato guardiamarina nel 1966. Riceve diverse promozioni, prima di ottenere, il primo gennaio 1999, la nomina di Ammiraglio di Squadra. Dal 1968 al 1974, dopo la specializzazione presso la Scuola sommergibili, presta servizio con vari incarichi a bordo dei sommergibili convenzionali 'Gazzana' e 'Piomata', mentre è comandante del 'Cappellini' e del 'Sauro' della fregata 'Grecale' (1984-85). Poco dopo è promosso a Capitano di Vascello e comanda la portaerei Garibaldi, negli anni 1989-'90.
La sua esperienza internazionale è vasta e ramificata. Nel 1981 Di Paola frequenta il Nato Defence College a Roma; dall' '81 all' '84 presta servizio a 'Saclant' (a Norfolk, in Virginia), nel settore della pianificazione di lungo termine, come ufficiale 'Asw' (guerra antisommergibile) ed è addetto al programma di guerra subacquea. Nello Stato Maggiore della Marina assume diversi incarichi di rilievo, tra cui quello di capo del 3/o Reparto Piani e Operazioni (1992-94).
(Italia Estera) -



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati