Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
15 nov 2007FARNESINA: Quarta Conferenza dei direttori degli Istituti Italiani di Cultura

   
Intini: “La cultura italiana è un’energia rinnovabile, ma anche un grande motore per le altre eccellenze dell’Italia”. La Francesca: “Il nostro paese è  il primo ad aprire su Second Life un Istituto di Cultura virtuale”.  Bafile: “Gli Istituti dovrebbero valorizzare e far conoscere all’Italia la cultura italo- estera”.  
 
 
ROMA, 15 nov. (Italia Estera) - Alla Farnesina presentazione alla stampa della quarta Conferenza dei Direttori degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Otto Direttori rappresentativi delle varie aree geografiche, che si ritrovano a Roma per una loro riunione operativa dedicata a fare il punto sulle
priorità per la promozione della cultura italiana all’estero, e per riflettere sia sulle
potenzialità della rete (ci sono 90 Istituti di Cultura in tutto il mondo) che sull’introduzione delle tecnologie innovative. Ad esempio esiste su Internet, su Second Life, un Istituto di Cultura virtuale, in cui si sperimenta proprio oggi la possibilità di impartire lezioni di lingua italiana per studenti stranieri.
Nel corso di questi tre giorni di lavoro, i Direttori avranno anche incontri con varie Autorità istituzionali e con operatori culturali: un vero e proprio momento di riflessione strategica su quello che gli Istituti di Cultura possono fare muovendo dalle attuali potenzialità della rete, ed alla luce del fatto che molti Paesi, soprattutto nei continenti extra-europei, si attendono molto dall’Italia per gli aspetti culturali. Sarà quindi oggetto di approfondimento anche il tema della più efficace gestione delle risorse. Il vice ministro degli Esteri Ugo Intini ha spiegato che: “Questo appuntamento ci consente di verificare l’efficacia dei nostri sforzi e di mettere in luce come la Farnesina abbia dato vita ad un nuovo corso e ad una riforma dal basso dell’attività degli Istituti di Cultura.
"Ci stiamo impegnando per fornire alla rete degli Istituti il giusto prodotto da vendere e da distribuire. Dobbiamo sapere che la cultura italiana è un’energia rinnovabile, ma anche un grande motore per le altre eccellenze della nostra Italia. La cultura, la politica l’economia si tengono strettamente per mano e vanno avanti di pari passo”.
Nel corso del briefing da registrare anche l’incontro fra gli otto direttori, scelti dai loro colleghi in rappresentanza delle macroaree geografiche in cui si suddivide la rete, e il presidente della Commissione Esteri della Camera Umberto Ranieri.
 I direttori sono stati ricevuti anche dal ministro degli Esteri Massimo D’Alema.
 Previsto un incontro con il vice ministro degli Esteri con la delega per gli Italiani nel Mondo Franco Danieli. La tre giorni di lavoro, che si concluderà sabato 17 novembre, cercherà di approfondire varie arie tematiche, legate alla promozione culturale, linguistica e informativa (arte antica. moderna e contemporanea, cinema, musica, teatro e danza), e di portare avanti una dettagliata analisi dell’uso delle nuove tecnologie da parte degli Istituti di Cultura.
 
Intini ha anche ricordato che per la promozione culturale sono a disposizione solo 20 milioni di euro. Ha aggiunto: “Oggi utilizziamo molto di più le nuove tecnologie e stiamo lavorando per passare da una fase artigianale, nella produzione dei nostri avvenimenti culturali, ad una fase industriale che, attraverso la creazione di un’economia di scala, consenta innanzitutto di promuovere grandi eventi in grado di essere circuitati fra i nostri Istituti dislocati nei vari paesi. Dobbiamo puntare – ha ancora osservato Intini - ad una forte programmazione dal centro e ad un efficace coordinamento della rete, perché adesso ciascuno va per conto proprio. E visto che il made in Italy vive di cultura, anche l’imprenditoria privata dovrebbe fare la sua parte”. 
 
Intini ha annunciato anche la firma, da parte del ministero degli Affari Esteri e del ministero per i Beni Culturali, di un’intesa volta a rafforzare la produzione delle iniziative culturali per l’estero. Fra i progetti in via di realizzazione segnalati dal vice ministro la creazione di corsi d’italiano su Cd da distribuire all’estero insieme ai quotidiani stranieri (al programma collabora la Dante Alighieri) e l’attivazione di un unico sito per tutti gli Istituti di Cultura , denominato “Indire”, che consentirà una panoramica delle attività portate avanti in 108 paesi e conterrà materiale didattico per l’insegnamento della lingua italiana.
 
Il direttore generale per la Promozione Culturale Gherardo La Francesca ha parlato della circuitazione degli eventi. Ha sottolineato come al momento questa strategia stia risultando vincente. Ha annunciato anche che la collezione d’arte contemporanea della Farnesina a fine anno partirà per il Sud America.
 
Un’azione culturale, quella del Ministero degli Esteri, che si orienta anche verso la realizzazione di mostre leggere, distribuite su Cd e stampate in loco dai vari Istituti di Cultura, che possono essere esposte in contemporanea da più sedi. Sono inoltre in via di realizzazione “pacchetti d’area” che consentano di portare le nostre iniziative culturali in territori, come i paesi del Golfo o l’Asia Centrale, dove non sono presenti gli Istituti Italiani di Cultura. Di estrema importanza anche la distribuzione agli Istituti di Cultura di materiale televisivo che può essere trasmesso sui canali locali dei vari paesi.
 
Nel concludere La Francesca ha annunciato:“L’Italia è il primo paese al mondo che ha aperto un Istituto di Cultura virtuale su Second Life, la comunità tridimensionale presente su Internet. Il servizio offre agli studenti di tutto il mondo la possibilità di ammirare le nostre opere d’arte e di frequentare  corsi di lingua interattivi”.
 
Il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles Francesca Valente ha parlato in qualità di portavoce degli otto rappresentanti  delle varie aree: “Gli Istituti italiani di Cultura - ha detto - concorre con il paese ospitante al processo d’integrazione e  all’inserimento dei nostri connazionali nelle società di residenza. Il pubblico dell’Istituto è formato da cittadini del nostro paese che per vari motivi risiedono temporaneamente all’estero, dalla comunità locale del paese ospitante e infine dagli emigrati italiani di seconda, terza e quarta generazione, tuttora consapevoli del retaggio culturale dei loro antenati.
 
Nei confronti di questi ultimi - ha spiegato la Valente - la missione dell’Istituto è particolarmente importante e consiste nel curare, da un lato, la loro integrazione nel contesto locale, e dall’altro il recupero e la salvaguardia della loro identità storica”.
 
La Valente ha ricordato che il direttore dell’Istituto deve pianificare a breve e lungo termine l’azione del suo ufficio, cercare di portare sempre a compimento i progetti intrapresi, documentare meticolosamente la propria attività culturale, promuovere adeguata informazione e fornire occasioni e luoghi d’incontro per le nostre comunità all’estero.
 
Dopo il saluto del presidente della “Dante Alighieri” ambasciatore  Bruno Bottai, che  ha giudicato molto positivo il  rilancio della promozione culturale intrapresa dal Ministero degli Esteri, la deputata dell’Ulivo Mariza Bafile, eletta all’estero nella ripartizione Sud America, ha stigmatizzato come a volte il lavoro degli Istituti italiani di Cultura sia più rivolto alle comunità locali, piuttosto che alle nostre collettività. Due realtà che invece hanno eguale importanza. “A mio avviso - ha proseguito l’on. Bafile - gli Istituti italiani dovrebbero trasformarsi in un luogo d’incontro delle culture espresse dagli italiani all’estero. Troppo spesso infatti in questi uffici non c’è conoscenza delle eccellenze artistiche e culturali che esprimono le nostre comunità. Questo impedisce anche di far arrivare nel nostro Paese l’eco di quanto costruisce positivamente il meticciato fra le culture italiane e quelle locali. Un mondo molto ricco -  che l’on. Bafile ha definito la cultura italo-estera - che invece gli Istituti dovrebbero valorizzare e far conoscere all’Italia”. (Italia Estera) -
 
 



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati