Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
07 dic 2007ECONOMIA:Enel acquista 3 impianti idroelettrici in Messico per una capacita’ di 52 MW

ROMA, 7 DIC. (Italia Estera) - Enel Investment Holding B.V. (controllata al 100% da Enel S.p.A.) ha completato, nella serata di ieri, l’acquisizione del 100% di Inelec da SLAP II Luxembourg SARL (un ente gestito da Conduit Capital Partners LLC, società di private equity con sede a New York e dal Grupo Qualita/Comexhidro) per un importo complessivo pari a 156 milioni di dollari statunitensi (circa 105 milioni di euro). Inelec possiede tre impianti idroelettrici in Messico con una potenza installata di 52 MW.
Gli impianti si trovano negli Stati messicani di Michoacan, Jalisco e Guerrero, e, operando a valle di dighe per l’irrigazione preesistenti, sono in grado di assicurare produzione di energia a bassissimo impatto ambientale. Gli impianti, costruiti con le tecnologie più moderne ed avanzate, hanno cominciato ad operare tra il 2003 e il 2007. L’Ebitda annuo generato da questi impianti è di circa 20 milioni di dollari statunitensi. Inoltre, i 156 milioni di dollari rappresentano l’equity value, mentre l’entreprise value è di circa 193 milioni di dollari statunitensi.
Questa operazione segna l’ingresso di Enel nel promettente mercato messicano ed è parte della strategia internazionale di Enel volta a crescere nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Messico ha una capacità installata di oltre 54.000 MW e sarà presto interconnesso con gli altri Paesi dell’America Centrale, permettendo così ad Enel di consolidare il proprio ruolo come protagonista nei mercati della regione. Con una crescita della domanda di capacità pari a 2.500 MW l’anno, il Messico rappresenta un’importante opportunità di investimento per Enel.
Enel prosegue nella sua strategia globale di sviluppo nel settore delle fonti rinnovabili, anche per cogliere le nuove opportunità, rafforzando la propria presenza in un continente dove la domanda di energia è in forte crescita.
Il Gruppo Enel, è attualmente presente in numerosi paesi dell’America Centrale e del Sud: in Guatemala, El Salvador, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Cile e Brasile. Con le sue controllate ha partecipazioni in progetti di generazione da fonti rinnovabili in questa parte del mondo per una capacità totale pari circa 600 MW.  (Italia Estera) -



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati