Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
08 gen 2008Celebrato a Reggio Emilia il 211/o anniversario del Primo Tricolore. Un messaggio del Capo dello Stato

REGGIO EMILIA, 7 GEN - In occasione delle celebrazioni del 211/o anniversario del Primo Tricolore a Reggio Emilia, alle quali ha partecipato il presidente del Senato Franco Marini. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha fatto pervenire al sindaco di Reggio Emilia, Graziano Delrio per l’occasione. “E' importante che i giovani conoscano la Costituzione e facciano valere i principi che essa contiene”. E' una delle affermazioni contenute nel messaggio . Napolitano rivolge un cordiale saluto ''a tutti i partecipanti alla manifestazione e in particolare ai familiari dei partigiani che il 25 aprile del 1945 issarono il vessillo italiano sul municipio''. Il Capo dello Stato ricorda che le commemorazioni della nascita della bandiera nazionale, consacrata nella carta fondamentale, ''coincidono quest'anno con il sessantesimo anniversario dell'entrata in vigore della nostra Costituzione, che tramanda alle nostre generazioni quei fondamentali valori di liberta', solidarieta' ed eguaglianza che hanno guidato le scelte dei nostri costituenti ed accompagnato e promosso la crescita della democrazia nel nostro Paese. Per tale motivo ritengo particolarmente significativa l'iniziativa di consegnare una copia della Costituzione agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori, perche' la possano meglio conoscere e far valere ai fini del loro pieno inserimento nel mondo del lavoro e delle relazioni sociali. In questo spirito - conclude il Capo dello Stato - rivolgo al Presidente Franco Marini, ai Presidenti della Regione e della Provincia e a lei l'augurio per un anno sereno di impegno e di pace''. 
I tre ponti progettati dall'architetto Santiago Calatrava, nuovo simbolo della città Di Reggio Emilia, sono stati illuminati con i colori della bandiera italiana: Verde, Bianco e Rosso. I ponti, collocati a nord della città e visibili da chiunque percorra l'autostrada del Sole, "hanno così sottolineato - rileva l'Amministrazione comunale con una nota - il legame profondo e la continuità dei valori, rappresentati dalla Bandiera e tramandati dal passato, con il presente e il futuro".



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati