Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
09 feb 2008EMERGENZA RIFIUTI: Ancora proteste e roghi ad un mese dalla nomina di De Gennaro

di Alfonso Maffettone
NAPOLI, 9 FEB, (Italia Estera) – I roghi continuano ad ardere nel napoletano ed in Campania dove 300 mila tonnellate di spazzatura, secondo valutazioni ottimistiche, coprono ancora le strade ad un mese esatto dalla nomina dell’ex capo della polizia Gianni De Gennaro a commissario delegato all’emergenza rifiuti. I vigili del fuoco sono intervenuti 70 volte fra ieri sera ed oggi per spegnere le fiamme  in situazioni particolarmente gravi nei comune di San Giorgio a Cremano, Casoria, Afragola, Ercolano.
Alla Procura della Repubblica di Napoli va avanti il processo per le irregolarità sullo smaltimento dei rifiuti in Campania nel quale sono coinvolti  l’ attuale presidente della Regione , Antonio Bassolino, nella sua veste di commissario straordinario ai rifiuti dal 2000 al 2004 ed altre 27 persone fra dirigenti e manager di Impregilo e ditte associate.
Il gup Marcello Piscopo, dopo circa due ore di camera di consiglio, ha respinto l´eccezione avanzata da alcuni legali della difesa che chiedevano il trasferimento del processo al tribunale di Roma ed ha fissato anche le date delle prossime udienze che si terranno il 19, 23 e 29 febbraio, sempre nell‘aula bunker del carcere di Poggioreale. 
Non va avanti  il piano di azione  presentato il 21 gennaio da De Gennaro. Il piano aveva la scadenza di 100 giorni per lo sversamento di un milione di tonnellate di rifiuti  con un ritmo di 10 mila tonnellate al giorno: 7200 prodotte quotidinamente nell’intera regione e 3.000  provenienti dalla raccolta in strada. Fra proteste popolari ed accertamenti tecnici il decollo non c’è stato. Solo passi di lumaca, mentre 1200 tonnellate di spazzatura continuano a marcire nelle vie di Napoli  ed altre 1700 a San Giorgio Cremano dove la popolazione è esasperata. Anche a Cercola ci sono manifestazioni per sollecitare la rimozione dei rifiuti.
Entro il 5-6 febbraio si sarebbero dovute attivare tre discariche e quattro siti di stoccaggio. Ma poco o nulla si è mosso. La discarica Tre Ponti a Montesarchio (21 mila tonnellate) nel beneventano resta chiusa perché pericolante, quella di Difesa Grande (42 mila tonnellate) è in attesa di ulteriori rilievi e la riapertura di quella di Villaricca (35 mila tonnellate) nel napoletano è stata bloccata dalla Procura di Napoli per indagini su  sospetto inquinamento delle falde.
Per i siti di stoccaggio la situazione cambia di poco: Marigliano stenta a riaprire nonostante l’ok delle autorità competenti, Ferrandelle nel casertano, su richiesta degli abitanti del Comune di Santa Maria La Fossa ,riceverà solo 120 mila tonnellate di rifiuti delle oltre 300 mila preventivate.  A Napoli il sito di stoccaggio di Pianura non è stato ancora riaperto e quello dell’ex Manifattura tabacchi ha ricevuto parte della spazzatura ma  è di nuovo sotto urgente monitoraggio dell’Arpac, l’agenzia regionale preposta al controllo dell’ambiente. Un gruppo definitosi  “Comitato salute e ambiente Napoli est”  reclama che esisterebbe una falda acquifera a soli 50 centimentri dal suolo dove verranno deposte le ecoballe.
A scartamento ridotto funzionano 2 degli unici tre impianti di tritovagliatura in attività: Caivano e Giugliano nel napoletano. 
Intanto la diocesi di Napoli, retta dal Cardinale Crescenzio Sepe, ha mobilitato 21 parrocchie per incoraggiare la raccolta differenziata per la quale il sindaco Rosa Russo Iervolino non ha fatto nulla sul piano promozionale.
L’emergenza rifiuti, dunque, continua e stimola la fantasia dei napoletani che anche nelle difficoltà non perdono il loro senso dell’umorismo . Oggi i muri  erano  tappezzati con una parodia del celebre “Urlo” di Munch  in un mare di “monnezza” fra il Vesuvio e Posillipo.
Alfonso Maffettone /Italia Estera




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati