Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
13 feb 2008ELEZIONI USA:Obama sorpassa Hillary Clinton che si irrita e vola in Texas

McCain a vele spiegate verso la nomination repubblicana
 
NEW YORK,  13 FEB, (Italia Estera) – Barack Obama ha battuto Hillary Clinton  in Virginia, Maryland e nel distretto (Columbia) di Washington capitale ed è in testa con 1.223 delegati contro 1.198  nella gara per la nomination democratica. 
 
L’ ex first lady, secondo i calcoli della Nbc, deve aggiudicarsi almeno il 56% dei delegati ancora in palio altrimenti non raggiungerà  il numero dei 2025 delegati necessari alla sua candidatura  alle elezioni presidenziali del 4 novembre. Ce la farà? La battaglia si presenta   dura, durissima per  la senatrice di New York precipitata in una crisi politica e finanziaria contro un avversario lanciatissimo verso la Casa Bianca con nove vittorie consecutive nelle primarie fra il week end ed oggi.
 
Negli Stati uniti già si scommette  su una sfida finale fra Obama  ed il repubblicano John McCain. Il veterano del Vietnam ha virtualmente eliminato ogni  minaccia che l’ex governatore dell’Arkansas, Mike Huckabee avrebbe potuto porre al suo status di candidato principale alla nomination. Il vecchio leone ha prevalso con il 68% dei voti nel distretto di Columbia,  con il 55% nel Maryland e con il 50%in Virginia. In questo stato la vittoria è stata meno vistosa ed è giunta dopo un testa a testa perchè Huckabee è stato sostenuto  dal voto dei conservatori e dei cristiani evangelici.
 
Dunque: le primarie del Potomac, il fiume che attraversa Washington, sono state amare per Hillary Clinton che dopo la sconfitta nel Maine  aveva sostituita la direttrice della sua campagna elettorale Patti Solis Doyle e dimissionato il suo vice, Mike Henry. Ma i cambiamenti non sono serviti a fermare l’onda travolgente di Obama  che ha ottenuto vittorie con un margine di vantaggio superiore a qualsiasi previsione: il 75%  dei consensi nel distretto di Colombia, il 64%  in Viriginia ed il 60% in Maryland. Per lui si sono pronunciati non solo gli elettori di colore,  i giovani e gli indipendenti  ma anche gli anziani, la piccola borghesia, gli ispanici e la maggioranza dei banchi, lo zoccolo duro della forza politica della Clinton.
 
''I cinici adesso non possono più dire che la nostra speranza è falsa'', ha detto Obama, parlando a una folla a Madison, in Wisconsin. ''Abbiamo vinto a est e a ovest, a nord e a sud - ha aggiunto -. Abbiamo vinto in Maryland, in Virginia, e sebbene abbiamo vinto anche a Washington questo movimento non si fermerà fino a quando non porteremo il cambiamento a Washington”.  Nelle sue dichiarazioni Obama non ha fatto riferimento a Hillary Clinton ma si dà per scontato che il senatore nero dell’Illinois cercherà di convincere l’establishment del partito democratico che i suoi trionfi hanno dato una svolta alla campagna elettorale e che lui è il  candidato più forte da appoggiare nella corsa alla Casa Bianca.
 
Adesso Obama punta al caucus di martedì 19 febbraio alle Hawai dove ha vissuto da bambino e nello stesso giorno alle primarie  nel Wisconsin dove già ha preparato una forte base operativa investendo  pesantemente in propaganda televisiva e radiofonica.
 
Hillary Clinton  non si è congratulata con il vincitore ed ha  lasciato, visibilmente irritata,  Washington per fare campagna elettorale in Texas dove sono in programma  le primarie del 4 marzo e nello stesso giorno anche negli stati di Ohio, Rohde Island e Vermont con una messe di 444 delegati. La first lady non intende impegnarsi in Hawai e Wisconsin e vuole riscattare le sconfitte subite da Obama  con il voto degli ispanici in Texas ed Ohio fra i quali conta di essere popolare. “Sono sperimentata, sono pronta, lasciamo che accada” ha affermato la Clinton ad un comizio ad El paso senza citare la debacle subita ma dicendosi pronta a diventare  “il Comandante in Capo degli Stati uniti per ribaltare la crisi economica”.
 
In campo repubblicano McCain naviga a gonfie vele. Ha al suo attivo, dopo le tre vittorie di oggi,  800 delegati e si è avvicinato ulteriormente  al traguardo dei 1.091 per la nomination repubblicana.
L'ex-predicatore Huckabee, sebbene deluso dalle sconfitte, non intende uscire dalla battaglia finche'  l'avversario non avra' raggiunto la matematica certezza della candidatura alla Casa Bianca.
'' Tutti devono avere la possibilita' di effettuare una scelta. Molti stati devono ancora votare e molti delegati sono ancora in palio'', ha detto l’ex governatore dell’Arkansas.
La difficolta' del successo di McCain in Virginia hanno confermato che i conservatori del  partito repubblicano preferiscono appoggiare il suo rivale perche' non amano alcune delle sue scelte politiche  sulla tortura, l’immigrazione, il matrimonio fra i gay e l’aborto.
 
Il senatore McCain ha già ottenuto l’appoggio del Presidente Gorge Bush che, nonostante una vecchia ruggine nei rapporti personali,  lo considera l’unico candidato in grado di ricucire l’unità del partito e di far fronte all’offensiva democratica che vuole alzare bandiera bianca in Iraq e nella lotta contro il terrorismo.
''Cercherò la presidenza con umiltà “ , ha detto Mc Cain ed ha aggiunto ''la speranza e' un bene prezioso: penso di saperne qualcosa ''  alludendo ai suoi lunghi anni di prigionia in Vietnam.  ''Sono scattato e pronto all'azione'',  ha poi annunciato  euforico il vecchio leone. (A.M.)



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati