Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
28 feb 2008Consegnato al Ministero degli Esteri italiano l'esemplare unico del Trattato di Lisbona

ROMA 28 FEB.  (Italia Estera) - Il Ministero degli Affari Esteri ha ricevuto in consegna dal Segretariato Generale del Consiglio dell’Unione Europea l’esemplare unico, redatto nelle ventitre lingue ufficiali dell’Unione europea, del Trattato di Lisbona, firmato nella capitale portoghese il 13 dicembre 2007.
 
Il Testo, che comporta una profonda ristrutturazione del Trattato sull’Unione Europea e del Trattato che istituisce la Comunità Europea (ridenominato Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea), verrà conservato, insieme ai relativi protocolli e allegati, presso gli archivi dell’Unità del Contenzioso Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri.
Presso gli stessi archivi  sono conservati anche i Trattati istitutivi della Comunità economica europea e della Comunità europea per l’energia atomica, firmati a Roma il 25 marzo 1957, e tutti quelli che li hanno successivamente modificati o hanno sancito l’adesione di nuovi Stati membri.
Essi costituiscono le pietre miliari di un cinquantennio di integrazione europea che abbraccia 27 Stati membri. (Italia Estera) -



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati