Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
22 apr 2008Il ministro della Difesa Parisi in visita in Afghanistan alle truppe al termine del suo mandato

Servizio di Beppe Nisa
ROMA, 22 APR (Italia Estera) -  Visita a sorpresa in Afghanistan del ministro della Difesa, Arturo Parisi, in visita ai militari italiani, accompagnato dall'ambasciatore italiano a Kabul, Ettore Sequi, dal capo di Stato maggiore della Difesa, Vincenzo Camporini e dal comandante del Coi, il Comando operativo interforze, Giuseppe Salotto. Parisi ha  voluto salutare i contingenti nazionali schierati in Afghanistan, al termine del suo mandato di ministro.
 
Parisi è giunto ad Herat, nell'ovest del Paese, dove gli italiani hanno il comando del settore occidentale della missione della Nato Isaf. Poi si è trasferito a Kabul, dove i militari italiani gestiscono la regione della capitale di Isaf.  Prima tappa della trasferta del ministro della Difesa in Afghanistan è stata la città di Herat, dove gli italiani - oltre ad avere la responsabilità del Regional command west di Isaf - gestiscono un team di ricostruzione provinciale (Prt). Il ministro, dopo essere stato aggiornato sulla situazione, ha incontrato i militari, che ha ringraziato per il loro operato. Da Herat Parisi si è trasferito nella turbolenta provincia di Farah, anch'essa nel settore occidentale a guida italiana, e poi si è recato a bordo di un C-130 a Kabul. Giunto in aeroporto, è salito su un elicottero che lo ha trasportato a Camp Invicta, il quartier generale italiano. La visita in Afghanistan del ministro della Difesa si è conclusa in serata, quando Parisi é ripartito da Kabul alla volta degli Emirati arabi uniti.
 
Il ministro della Difesa, Arturo Parisi, parlando ai militari italiani durante la sua visita ad Herat, in Afghanistan ha detto: "E' vostro diritto sentire alle vostre spalle un Paese che, pur nelle legittime differenze di opinione, è unito sulle cose essenziali ed è dovere degli esponenti politici costruire ogni giorno questa unità. La vostra missione, così come tutte le missioni militari, rappresenta infatti nel mondo l'Italia, non questa o quella parte, ma l'Italia intera". Il ministro ha detto ai militari schierati nella base di Camp Arena di essere in Afghanistan per "rinnovare il ringraziamento e la riconoscenza del Paese e del Governo". E ha reso omaggio al sacrificio di quelli che "ci hanno lasciato in questi anni mentre adempivano il loro dovere, sotto questo cielo lontano, senza avere la possibilità di riabbracciare i loro cari".
 
Un incontro imprevisto tra il ministro della Difesa, Arturo Parisi, e il responsabile della diplomazia dell'Unione europea, Javier Solana, si è svolto a Kabul, dove entrambi sono transitati: Parisi per una visita al contingente italiano della missione Isaf al termine del suo mandato, Solana per una serie di incontri in preparazione della conferenza internazionale sull'aiuto all'Afghanistan. Il ministro e il rappresentante Ue "si sono salutati cordialmente ed hanno parlato per alcuni minuti in aeroporto".
 
In concomitanza con l’arrivo di Parisi in Afghanistan l’Aeronautica militare italiana ha impegnato per la prima volta la sua prima donna pilota in un ‘teatro operativo’ : Si chiama Emma Palombi. Il battesimo del fuoco - si fa per dire, perché la missione si è svolta senza problemi - è avvenuto ieri. Decollata a bordo di un C130J dall'aeroporto di Abu Dhabi, negli Emirati arabi uniti, è atterrata alcune ore dopo ad Herat, nell'Afghanistan occidentale, dove l'Italia schiera parte delle sue truppe. La tenente Palombi è co-pilota di un equipaggio del 50/o Gruppo della 46/a Brigata aerea di Pisa. Temporaneamente è stata assegnata alla Task force Air di Al Bateen, ad Abu Dhabi, che si occupa soprattutto dei collegamenti da e per l'Afghanistan. "Determinata e molto motivata, la tenente Palombi - sottolineano all'Aeronautica - ha svolto il suo ruolo a bordo con professionalità, consapevole delle responsabilità relative alla sua prima delicata missione di volo".
Beppe Nisa/Italia Estera



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati