Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
31 mag 2008EMIGRAZIONE :Dal 5 giugno ad Avellino Memorie di un esodo

La prima tre giorni di studio sull’emigrazione nell’Italia repubblicana organizzata dal Centro Guido Dorso di Avellino
 
AVELLINO, 30 MAG.  (Italia Estera) - “Memorie di un esodo. L’Emigrazione nell’Italia repubblicana: questo il tema del primo convegno internazionale di studi sul tema che si terrà ad Avellino nell’ “Hotel de la Ville”   dal 5 al 7 giugno.
La tre giorni si aprirà  giovedì 5 giugno alle  9 e 30 con i saluti del   Sindaco di Avellino Giuseppe Galasso, della Presidente della Provincia di Avellino Alberta De Simone, del Vicepresidente della Provincia di Avellino Giovanni Colucci, dell’ Assessore all’Emigrazione della Provincia di Avellino Walter De Pietro, del Presidente del Centro Dorso Antonio Maccanico e dei parlamentari  Franco Narducci ed  Enzo De Luca.
La tre giorni vedrà interventi  autorevoli esperti internazionali come  Luigi Mascilli Migliorini  dell’Università di Napoli “L’Orientale”, Emilio Franzina  dell’Università di Verona, Corrado Bonifazi dell’Irpps del Cnr di Roma, Enrico Pugliese dell’Università di Napoli Federico II, Maddalena Tirabassi del Centro Altreitalie, Fondazione Agnelli di Torino e tra glia altri giovani studiosi, quali Roberto Sala della Libera Università di Berlino che per la prima volta si confronteranno sulle varie facce dell’emigrazione italiana degli ultimi cinquant’anni. 
 
La Campania, e in essa la provincia di Avellino,- dichiara il promotore del convegno e componente del comitato scientifico Toni Ricciardi- ha rappresentato uno dei principali bacini del fenomeno migratorio. L’iniziativa assunta dal Centro Guido Dorso si propone di rileggere quella esperienza in una prospettiva più vasta, superando la classica distinzione tra migrazioni interne ed emigrazioni all’estero. In particolare essa intende affrontare il tema del ruolo avuto dall’Italia repubblicana nelle migrazioni del lavoro che divisero l’Europa occidentale in una sfera sud di emigrazione ed in una nord di immigrazione.” . (Italia Estera).



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati