Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
08 lug 2008DPEF: on. Franco Narducci (PD) “Misure apparentemente popolari ma fortemente demagogiche "

DPEF: on. Franco Narducci (PD) “Misure apparentemente popolari ma fortemente demagogiche come la “Socialcard” per gli anziani e la Robin Tax”. "Non sostenibili i tagli al Ministero degli Esteri"

ROMA, 8 LUG. (Italia Estera) - L’on. Franco Narducci, Vicepresidente della Commissione esteri, intervenendo oggi durante il dibattito in Aula sul DPEF ha sottolineato “l’inadeguatezza della politica economica tratteggiata nel DPEF per far fronte ai problemi del Paese”
Il Parlamentare, che è anche presidente dell’UNAIE ( Unione delle Associazioni di Emigrazione ed Immigrazione), ha messo in evidenza che la manovra delineata dal Governo “anziché infondere coraggio ai cittadini e rilanciare i consumi, indebolisce ulteriormente i ceti medi, o quel che ne rimane, con misure apparentemente popolari ma fortemente demagogiche come la “Socialcard” per gli anziani, la Robin Tax o la banca del Sud”. Narducci, ricordando l’esperienza maturata nel suo impegno sociale all’estero, ha dichiarato “discriminatoria e lesiva della dignità del cittadino indigente l’introduzione della socialcard “ ed ha richiamato l’esperienza positiva del Governo Prodi che “ha permesso anche agli italiani residenti all’estero di usufruire della quattordicesima” in un contesto di attenzione verso le comunità all’estero.
Mentre “con questa manovra di finanza pubblica il Governo Berlusconi procede ad uno smantellamento sistematico di quanto il Governo Prodi aveva fatto per gli italiani residenti all’estero”ha incalzato Narducci.


L’on. Franco Narducci ha denunciato con forza il fatto che “si taglia pesantemente sul bilancio del Ministero degli affari esteri … da cui dipendono i servizi per le nostre comunità all’estero e per le imprese italiane operanti all’estero nel quadro dell’internazionalizzazione. Si taglia sull’assistenza agli indigenti, persone ultra settantenni che a questo paese hanno dato non solo incrollabili prove d’affetto ma tantissimo con le loro rimesse finanziarie. Si taglia sulla promozione della nostra lingua e sulla valorizzazione del nostro patrimonio culturale, esattamente il contrario di quanto fanno i Paesi europei che competono con il nostro sui mercati mondiali”.


“E’ veramente difficile immaginare - ha esclamato Narducci - come si potranno gestire senza forti contraccolpi i tagli pesantissimi al bilancio del MAE che comprende anche la maggior parte delle risorse destinate agli italiani residenti all’estero, che - non sottovalutiamolo - solamente con il flusso finanziario rappresentato dalle pensioni pagate dall’estero agli ex emigrati convogliano oltre 4 miliardi di euro annui verso l’Italia”.


“Tagli alla politica estera - continua Narducci - che si ripercuotono anche sul bilancio della cooperazione, indispensabile strumento di dialogo tra i popoli per costruire lo sviluppo; così che il Governo si presenta al G8 con un biglietto da visita che reca scritto sopra il taglio di ben 170 milioni di euro alla voce cooperazione internazionale”.


“Un provvedimento - attacca Franco Narducci - che, dopo le lusinghiere promesse elettorali sull’abbattimento della pressione fiscale che hanno fatto leva sulle aspettative dei contribuenti, inasprisce la pressione fiscale senza aggredire i problemi legati alla perdita del potere d’acquisto dei salari” e “non convincono affatto le generiche affermazioni di principio sulle quali si basa la programmazione del federalismo fiscale nel nostro paese, molte delle quali costituiscono delle vere contraddizioni in termini”.
“Il Governo – ha incalzato l’on. Narducci - deve prima di ogni cosa chiarire che tipo di federalismo intende attuare nel nostro paese” e “parlare a un tempo di federalismo fiscale e di livelli alti di perequazione, come fa il ministro dell'economia, significa semplicemente non attuare alcun programma federale e spargere fumo negli occhi dei cittadini”.


“Da sempre sono un acceso fautore della riforma federale: ma il federalismo è una scelta di democrazia rispetto alla quale occorre una attenta e condivisa discussione sui benefici attesi ma anche sugli inevitabili costi. Di tutto ciò nel DPEF non ne vedo neanche la premessa” ha concluso l’on. Franco Narducci.  (Italia Estera).




 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati