Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
31 lug 2008TURISMO: e' nato Progetto Magnifico promosso dall’Associazione Mecenate 90

Predisposto da Mecenate 90 e condiviso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il progetto darà vita a un sistema integrato di comunicazione e di promozione del patrimonio culturale

ROMA, 31 LUG  (Italia Estera) - Il Ministro per i beni e le attività culturali, Sandro Bondi, e il Presidente di Mecenate 90, Alain Elkann, nell’ambito del Progetto Magnifico, promosso dall’Associazione Mecenate 90, hanno siglato presso il Ministero per i beni e le attività culturali un protocollo d’intesa che coinvolgerà le principali aziende italiane attive nei settori del turismo, della gestione di porti, aeroporti e stazioni nella promozione congiunta del patrimonio culturale italiano.

Presenti, tra gli altri, i rappresentanti di Ac Hotels, Aeroporti di Roma, AICA Associazione Italiani Catene Alberghiere, Air Bee, Air One, Alilauro, Alpitour, Assaeroporti, Atahotels, Autogrill, Avis Autonoleggio, Bre/Alliance Hospitality Italy, ENAC Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, Federturismo Confindustria, Ferrovie dello Stato, I Viaggi del Ventaglio, Ifa, Italy By Car, Livingston, Maggiore Rent, Myair.com, Neos, Nh Hotels, Ora Hotels, Sicily By Car, Sol Melià Italia, Starhotels, Una Hotels & Resorts, Villa D'Este, Win Rent SpA-Sixt Italy.

Cos’è Progetto Magnifico
Lo spiega Ledo PRATO, Segretario Generale di Mecenate 90
 
 Premessa
 
Nel 2006 le città di interesse storico ed artistico hanno realizzato complessivamente il 35,6% degli arrivi e il 25% delle presenze in Italia, corrispondendo in termini assoluti a circa 33 milioni di arrivi e a quasi 92 milioni di presenze.
L’interesse culturale rappresenta da sempre una delle principali spinte motivazionali dei turisti stranieri che arrivano nel nostro Paese, soprattutto di coloro che affrontano viaggi intercontinentali e che identificano la Marca Italia come sinonimo di espressioni artistiche e culturali molto antiche e/o di eccezionale valore.
Se pochi musei e beni culturali sembrano rappresentare, da soli, la principale motivazione di un viaggio, e se il visitatore appare attratto soprattutto dall’”effetto novità” o dall’esperienza globale di una città/territorio con beni diffusi, la riqualificazione dell’offerta (restauri, riaperture, introduzione di nuovi servizi per il visitatore), le politiche di integrazione e di promozione territoriale, l’offerta di eventi e di mostre si rilevano essere fattori trainanti per l’incremento della domanda di turismo culturale.
 
Obiettivi del Progetto 
Uno degli anelli ancora deboli della filiera del turismo culturale è rappresentato dall’oggettiva difficoltà di interazione tra la destinazione turistica ed il grande numero di escursionisti e turisti non organizzati, già presenti e/o interessati alla visita. Questa consistente fetta del mercato turistico si attiva autonomamente per la propria vacanza o visita ed ha bisogno di essere tempestivamente informata, stimolata e guidata nella scelta delle destinazioni di viaggio più adatte alle proprie esigenze. E invece spesso mancano notizie sulle modalità di fruizione e sui servizi (ad esempio, orari/giorni di apertura di musei o mostre, servizi di collegamento pubblico verso i luoghi di interesse turistico, ticketing on line ecc.), indicazioni che il turista vuole conoscere con anticipo rispetto al momento del suo arrivo nella località e che possono diventare strategiche sia rispetto alla selezione finale della destinazione che nella scelta dei luoghi da visitare. Il “sistema delle informazioni” rappresenta una componente fondamentale con cui si misura, da parte dei viaggiatori, la capacità di “accoglienza” di un Paese, di un territorio, di un museo. E poiché l’utente, italiano o straniero che sia, costruisce la propria valutazione sul Paese, sulla città o sul bene visitato, in ragione della qualità dei servizi offerti, tenendo conto che un solo disservizio spesso diventa determinante nella valutazione finale del consumatore, investire nell’informazione migliora i rapporti con chi viaggia, qualifica il sistema dell’accoglienza e contribuisce a rendere più competitive le “destinazioni Italia”. Paesi nostri concorrenti, in questi ultimi anni, hanno realizzato notevoli investimenti nella promozione della propria immagine, valorizzando la propria “cultura di paese ospitale” nei confronti di chi viaggia. Superando così l’Italia che, un tempo, era famosa nel mondo per i suoi tratti di paese abitato da una popolazione ospitale e cordiale. Anzi questa nostra caratteristica aveva contribuito, insieme ad altri importanti elementi (la cura personale, il gusto, la buona cucina, antiche tradizioni ecc) a diffondere nel mondo l’Italian Style.
In risposta alle necessità degli utenti, italiani e stranieri, e tenendo in considerazione le tendenze ed i cambiamenti intervenuti nella società e nel settore dei beni culturali, si è arrivati alla necessità di sviluppare un progetto innovativo di comunicazione dei beni e degli eventi culturali che:
-        favorisca il consolidamento o la creazione di un brand che sia riconoscibile ed identificativo di qualità ed innovazione;
-        generi attrazione e interesse verso il patrimonio culturale italiano come tratto distintivo del Bel Paese, dell’Italian Style;
-        contribuisca a incentivare la domanda culturale interna e internazionale;
-        faciliti la veicolazione delle informazioni verso i turisti culturali potenziali;
-        dia all’utente finale ciò di cui realmente necessita, creando modalità di relazione semplici e soddisfacendo esigenze di carattere “operativo”, di conoscenza e di reperimento delle informazioni, sia culturali che logistiche.
Per raggiungere questi obiettivi l’Associazione Mecenate 90, che da circa 20 anni collabora con le istituzioni pubbliche e i soggetti privati per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, ha predisposto il Progetto Magnifico. La finalità principale del Progetto è quella di costruire un sistema integrato di comunicazione e di promozione, volto alla diffusione, presso il vasto pubblico dei “viaggiatori”, di conoscenze e informazioni sul patrimonio culturale e sugli eventi a titolarità del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, mobilitando a tale scopo importanti operatori italiani, in particolare del turismo: compagnie aeree, società di gestione aeroportuale, enti di trasporto ferroviario, compagnie di navigazione, aziende di noleggio auto, tour operator.
In particolare, le aziende coinvolte hanno il compito di informare continuativamente i propri clienti/utenti circa le mostre, gli eventi culturali, le iniziative museali che, di volta in volta, vengono segnalate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per il loro straordinario valore. A tale scopo è prevista la distribuzione di materiale cartaceo e l’utilizzo di sistemi audio, video e telematico, a bordo dei vettori, presso i nodi di scambio.
Per dare identità e riconoscibilità al Progetto è stato definito un marchio/logo che, nella ricerca della massima sintesi, esprime una serie di concetti e valori intrinsecamente legati alle peculiarità del progetto: italianità, storicità, arte, eccellenza, continuità nel tempo, sana ambizione di affermare i tratti distintivi della propria identità.
Il richiamo al periodo aureo della storia del nostro Paese, il Rinascimento, trova nel richiamo a colui che ne fu uno dei maggiori promotori, una sintesi essenziale: Lorenzo il Magnifico.
L’insieme del marchio/logo proposto, richiama l’Italia nei suoi colori, l’eccellenza nell’arte e nella creatività rappresentata dal richiamo leonardesco dell’”Uomo Vitruviano”.
Il coordinamento e la gestione del Progetto sono affidati alla Direzione Generale per la Promozione del MiBAC, in collaborazione con Mecenate 90.  (Italia Estera) -
 



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati