Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
30 lug 2008VENEZIA: Oriundi argentini studiano l’agroalimentare veneto

VENEZIA, 30 LUG. (Italia Estera) - L’Assessore alle Politiche dei Flussi Migratori della Regione del Veneto, Oscar De Bona, ha ricevuto a Venezia, nella sede di Palazzo Balbi, un gruppo di giovani oriundi veneti provenienti dal Sud America, in Veneto per partecipare ad un progetto formativo agroalimentare. Organizzato dall’Associazione Veronesi nel Mondo con il supporto finanziario della Regione e il contributo del Comune e della Fiera di Verona, è rivolto a giovani occupati nel loro paese nel settore agroalimentare.

L’esperienza consentirà di conoscere la realtà veneta in diversi aspetti, dalla zootecnia, all’agroalimentare, all’agriturismo, all’agricoltura biologica, non trascurando gli aspetti aziendali e del marketing. Oltre alle lezioni in aula, il corso prevede alcuni stage, visite in aziende e visite turistico-culturali, il tutto per fare di questi giovani gli ambasciatori della realtà agricola del Veneto.

Nel salutare i corsisti, l’Assessore De Bona li ha voluti ringraziare per la loro presenza nella nostra regione e per l’aver voluto partecipare a questa iniziativa, segno che il legame con la terra di origine dei loro genitori o nonni è ancora vivo. A questo proposito De Bona ha ribadito che “come veneti dobbiamo guardare a questa realtà con molta attenzione, perché rappresenta una solida e concreta opportunità per la nostra economia. Ci sono aziende – ha precisato – che operano in Italia, che non hanno delocalizzato la loro produzione e che in sud America continuano a trovare uno sbocco di mercato fiorente. Voi – ha concluso rivolgendosi ai ragazzi –per il vostro paese rappresentate il futuro, per noi degli interlocutori privilegiati”.  (Italia Estera).





 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati