Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
21 nov 2008ONU, Approvata la risoluzione per la moratoria sulla pena di morte in Terza Commissione. La soddisfazione del Ministro Frattini

ROMA, 21 NOV. (Italia Estera) - Il Ministro degli Esteri, Franco Frattini, ha salutato con viva soddisfazione l’approvazione, avvenuta oggi nella Terza Commissione delle Nazioni Unite a New York, di una risoluzione per la moratoria universale sulla pena di morte, che si riaggancia a quella adottata dall’Assemblea Generale nel 2007.
Il Ministro Frattini ha in particolare considerato come un elemento positivo il fatto che il testo sia stato approvato con 105 voti a favore, 48 contrari e 31astenuti, facendo segnare una tendenza in aumento del numero dei Paesi che sostengono la moratoria.
Questo risultato – ha commentato Frattini - si deve all’impegno dell’Italia, in stretto coordinamento con gli altri membri dell’Unione Europea, per costruire e mantenere salda un’alleanza tra Paesi di tutti i gruppi regionali sostenitori della moratoria.
Il Ministro Frattini ha affermato che, come si evince anche da rapporto presentato dal Segretario Generale Ban Ki-Moon nel settembre scorso su questo argomento, si consolida un orientamento internazionale verso l’abolizione della pena di morte, a conferma che il cammino intrapreso dall’Italia, dall’Unione Europea e dal gruppo dei Paesi che appoggiano questa iniziativa interpreta un’esigenza profondamente avvertita dalla comunità internazionale.
Anche quest’anno, il nostro Paese – ha osservato Frattini - forte della propria tradizione giuridica, etica e politica in favore dell’abolizione della pena di morte e dell’autorevolezza internazionale conquistata nel perseguimento del successo delle risoluzioni contro la pena capitale, fino a quella fondamentale dello scorso anno, ha dato un contributo decisivo per questo importante esito.
Mi auguro ora – ha concluso Frattini – che il testo venga approvato in Assemblea Generale a dicembre con il più alto numero di consensi, obiettivo per il quale ci siamo già rimessi al lavoro.
Il Ministro Frattini ha tenuto a ringraziare di questo risultato, per il costante  impegno, il Ministero degli Esteri e la sua rete all’estero, a cominciare dalla Rappresentanza a New York, che ha saputo svolgere un ruolo essenziale di negoziato e di sensibilizzazione dei Paesi membri delle Nazioni Unite.(Italia Estera)



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati