Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
23 apr 2001E’ Pachino il paese più soleggiato d’Italia

ROMA – L’Italia é il paese del sole, ma spiegatelo agli abitanti di Valle Aurina (Bolzano), il comune meno assolato della penisola. Il detto è, invece, decisamente valido per Pachino (Siracusa), il centro abitato più “abbronzato” del Belpaese. E’ quanto emerge dall’indagine dell’Enea su “La radiazione solare globale al suolo in Italia”, elaborando le immagini del satellite Meteosat per 1.614 comuni italiani (tutti quelli con almeno 10.000 abitanti e parte di quelli con almeno 5.000). Nel periodo 1994-1999, secondo l’Enea, le punte minime d’insolazione si sono registrate in Alto Adige: sono infatti tutti altoatesini i primi sei comuni meno assolati d’Italia (dopo Valle Aurina, seguono Brunico, Vipiteno, Silandro, Bressanone e Merano). Le punte massime d’insolazione si hanno, invece, nella Sicilia meridionale, non a caso il territorio italiano più vicino all’equatore: sono infatti i paesi in provincia di Siracusa o di Ragusa i primi undici nella classifica dei più assolati (dopo Pachino, ci sono Pozzallo, Ispica, Scicli, Santa Croce Camerina e Rosolini). A Valle Aurina si sono registrati, in media, dal 1994 al 1999, valori di radiazione solare pari a 4.370 Megajoule per metro quadrato all’anno, contro i 6.043 Mj di Pachino.







 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati