Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
20 apr 2001Il duemila è stato un anno d’oro per il “made in Italy”

ROMA – Il 2000 è stato un anno d’oro per il made in Italy. A comunicarlo è il Sistema Moda Italia, i cui dati mostrano nel settore tessile-abbigliamento un incremento dell’export, che è pari al 14,9% e che raggiunge i 52.371 miliardi di lire.
Le importazioni sono aumentate dell’11,2%, arrivando a 25.5O7 miliardi. Il saldo positivo è di 26.864 miliardi, corrispondente ad una crescita dell’11,2% rispetto al ‘99. Secondo le previsioni del Sistema Moda Italia, le prospettive per il 2001 sono altrettanto promettenti. Le esportazioni del settore tessile, a fronte di un aumento in valore del 17,2%, hanno registrato un aumento del volume del 18%. I filati sono cresciuti del 23%; i tessuti del 13,6%. Sono andati molto bene anche i filati di lana (+22,9%), i tessuti di cotone (+20%) e di lana (+15,9%). Il vestiario rileva un aumento dell’export pari al 13,1% in valore e all’11,3% in quantità. Maglieria e calzetteria registrano un incremento del 9,5% in valore e del 9,3% in quantità. La Germania è al primo posto nella graduatoria dei Paesi dove si esporta di più (17,3% sul totale, +6,6% annuo), seguita dalla Francia (1O,8%; +8,1%) e dagli Stati Uniti (9,8%; + 25,3%). Dopo la crisi tornano a crescere l’export verso i Paesi asiatici: Giappone (+16,1%), Hong Kong (+34,5%), Corea del sud (+83,1%), Singapore (+48,3%), Thailandia e Filippine (entrambe con incrementi superiori al 60%).
Le importazioni aumentano sia per i filati (+28%), sia per i tessuti (+42,5%). Sale l’import dei filati di lana (+46,4%), di cotone (+30,5%), dei tessuti di seta (+42,6%) e di lana (+2O,7%). Maglieria e calzetteria registrano un +19,6% in valore e +14,5% in quantità. Le importazioni crescono dalla Cina (+37,9%, dopo +41,9% nel 1999), che balza al primo posto tra i fornitori, con una quota totale del 10,1%. In forte incremento anche l’import dalla Romania (+32,8%), quarto posto dopo Germania e Francia; dalla Tunisia (+18,1% e quinto posto); dalla Turchia (+20,5%, sesto posto) e dall’India (+26,1%, settimo posto).





 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati