Fondato nel 2000 Direttore Responsabile Giuseppe Maria Pisani                  
HomeArgomentiArchivioNewsletter gratuitaChi siamoI nostri serviziContattiSegnala il sito
 
Cerca nel sito
»www.ItaliaEstera.tv
»Paolo Gentiloni é il Ministro degli Esteri italiano
»Emigrazione: Note storiche per non dimenticare - Quanti sono gli italiani all'estero?
»Direzione Generale per gli Italiani all'Estero
»Rappresentanze Diplomatiche - in aggiornamento
»AIRE Anagrafe degli Italiani all'Estero
»Servizi Consolari per gli italiani all'estero
»Autocertificazione
»Patronati italiani all'estero
»Cittadinanza Italiana all'Estero
»Il voto degli italiani all’estero
»COMITES
»CGIE Consiglio Generale degli Italiani all'Estero
»Assessorati Regionali con Delega all'Emigrazione e all'Immigrazione
»IL PASSAPORTO ELETTRONICO
»Viaggi Usa, comunicare i dati in anticipo - Registrazione anche da turisti italiani
»STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO: quanta, dove, quanti fondi, chi li prende
»LA CONVENZIONE ITALIA-STATI UNITI PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI FISCALI
»La convenzione Italia-Canada per evitare le doppie imposizioni fiscali
»Ascolta la radio di New York: ICN
RomaneapoliS
www.romaneapolis.tv


Il voto degli Italiani all'Estero

Elezioni Politiche 2008

Elezioni Politiche 2006


Infocity
Messaggero di sant'Antonio
Italiani d'Argentina
  
16 apr 2011Cinquant’anni fa la prima visita di un presidente italiano al Plata - Giovanni Gronchi in Argentina ...io c’ero/ di Walter Ciccione

La giovane collettività italiana di allora, che si riuniva nel Caffè Le Caravelle, ripeteva le battute dei grandi film della commedia all’italiana, ballava con le canzoni di Mina, Modugno, Carosone, interpretate da emigrati come loro, accompagnati da orchestre come quella di Ardolino, nelle feste organizzate alla Reduci, all’Unione e Benevolenza, alla Nazionale o all’Italclub. Accolto dal Presidente Arturo Frondizi, degno figlio di italiani di Gubbio, Giovanni Gronchi incontrò la collettività in un memorabile raduno al Luna Park.  - La storia del francobollo "Gronchi Rosa"
BUENOS AIRES 16 APR 2011 - (Italia Estera) - E’ trascorso mezzo secolo da quando, in una giornata come quella odierna, la collettività italiana partecipava ad un evento che  oggi, viene rievocato attraverso le pagine della TRIBUNA ITALIANA
Lo scopo è quello di far rivivere una giornata che questo cronista ebbe la fortuna di presenziare, e che si sente in grado di raccontare in quanto a quella manifestazione “...io c’ero”.
Ero uno in più tra le migliaia che entusiasti celebravamo la presenza di Giovanni Gronchi, primo  Capo di Stato europeo a sbarcare in Argentina dopo l’ultimo conflitto bellico mondiale.
Accolto dal suo collega Arturo Frondizi, avvocato e politico, il presidente eletto dal popolo nel 1958, che governò l’Argentina fino al colpo di stato del 1962. Argentino di nascita, ma con un cuore più italiano di molti italiani, figlio di genitori nati a Gubbio in Umbria ed emigrati in Argentina nel 1893, stabilendosi nella Provincia di Entre Ríos. Ebbero 14 figli dei quali quattro nati in Italia.
Una famiglia che in un certo senso ha rispecchiato i sogni di ogni emigrato in Argentina, la loro voglia di superarsi, di vedere realizzate le proprie attese di vedere “mi hijo el doctor” e, nel caso di Arturo Frondizi, raggiunto abbondantemente diventando Presidente della Nazione. 
Un modo di vedere concretizzato il “sogno americano” in questo caso in versione Argentina, un paese generoso e di grandi opportunità  nel quale,“l’esempio Frondizi”, la sua storia che ci è familiare, ci porta a considerarlo “uno dei nostri”.
Frondizi, aveva invitato Gronchi a visitare l’Argentina durante la sua visita in Italia, l’anno prima (durante la quale oltre a Roma e a Milano, era andato a Gubbio a conoscere la terra dei suoi genitori), nel quadro del suo viaggio in vari paesi europei. L’ex Presidente argentino morì nell’Ospedale Italiano di Buenos Aires nel 1995.
 
Un viaggio nel tunnel del tempo 
 
Vorrei che i nostri lettori si associassero a questo “amarcord”, navigando insieme verso l’anno 1961 e prima di introdurci nell’evento tanto significativo della visita del Capo dello Stato italiano, l’incontro  al Luna Park della collettività italiana con il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, cercare di rievocare come era allora la collettività italiana a Buenos Aires...
 
Una collettività nella quale, la stragrande maggioranza di quanti eravamo sbarcati nel dopoguerra, cercavamo di rimarginare le cicatrici dello sradicamento, ferite che si chiusero rapidamente grazie alla generosità e all’ ospitalità della società locale e alla terra che ci offrì la possibilità di vedere realizzati i nostri sogni e dove abbiamo formato le nostre famiglie. “Questa terra argentina così umanamente ospitale e generosa”, la definì Gronchi prima di rientrare in Italia.
 
Tanti di noi entrammo nelle numerose imprese italiane o create dagli italiani,  che allora erano presenti in Argentina, come ad esempio Fiat (nella quale io ero uno dei tanti), Pirelli, Fratelli Branca, Olivetti, Techint, Galileo, Necchi, Lepetit, Finmeccanica, tra le altre.  
Cominciavamo ad accedere per muoverci, prima alla “Siambretta”, versione locale dell’italiana “Lambretta”, per poi aspirare alla “600”, che la Fiat Concord aveva cominciato a produrre nei suoi stabilimenti in Argentina, nel 1960.
 
 Per i giovani (tra i quali “io c’ero”) e meno giovani di allora, il Caffè Le Caravelle  della calle Lavalle, la via delle sale cinematografiche   ...quindi, dei sogni e delle fantasie, era il nostro ombelico del mondo, un luogo emblematico per ogni tipo di personaggio italiano che si trovasse a Buenos Aires. Nel quale marinai, artisti, diplomatici, sportivi, politici, imprenditori e persino i magliari, costituivano una specie di babele regionale, dialettale.
Nel nostro caso, eravamo comuni cittadini, i nostalgici che ci incontravamo in un posto che per i”tanos” era una vetrina nella quale esibirci mettendo in  mostra la moda italiana, riproporre le battute dei protagonisti delle commedie all’italiana allora al culmine della popolarità nei cinema locali e provare soddisfazione per le acclamate presenze sui grandi schermi di creatori come De Sica, Visconti, Monicelli, Fellini, Risi e tanti altri, di film come “I soliti ignoti”, “Rocco e i suoi fratelli”, artisti del calibro e la fama di Gassman, Mastroianni, Sordi, Loren, Lollobrigida, Toto, Manfredi...Oppure la musica e le canzoni di Mina, Milva, Modugno, Carosone, Vanoni e tanti altri  
Ma Le Caravelle era anche il luogo di ritrovo dei giovani italiani di allora, nel quale concordare il programma ricreativo. Andare a vedere la partita dello Sportivo Italiano -ACIA -  che dal 1959 era affiliato all’AFA e partecipava al campionato di calcio locale. O per decidere a quale festa andare tra quelle organizzate dall’Associazione Reduci di Guerra, dall’Unione e Benevolenza, dalla Nazionale Italiana, dall’Italclub, per ballare al ritmo di orchestre come quelle di Giuliano Verna, la Italjazz, Enzo e i suoi Solisti e in particolare quella del maestro Ardolino. O di cantanti, quali Filippo Vazza, Enzo De Luca, Rico Romeo, Franco Soma, Elio Jacobellis, Cosimo Bruni.
Associazioni di collettività nelle quali dai balli nascevano fidanzamenti che spesso finivano in matrimonio. Luoghi adeguati per liberare la nostalgia, per improvvisare cori e cantare “Terra straniera”, “Volare” o “Luna Caprese”...
 
I Giorni della grande visita
 
Quel 10 aprile dell’arrivo del Presidente Gronchi, la città era piena di manifesti con l’immagine del presidente sotto alla quale c’era scritto “Benvenuto Gronchi”. 
Nelle cronache di molti giornali locali il nome del Capo dello Stato fu registrato in modo sbagliato: al posto di Giovanni, Benvenuto Gronchi! Un cambiamento che l’illustre visitatore accolse con rassegnata simpatia.
La visita del Presidente Gronchi in Argentina (comprese anche l’Uruguay e il Perú), segnò una svolta importante nella strategia italiana verso l'America latina.
Nel caso specifico dell’Argentina, comportò - tra l’altro -  la firma di tre importanti accordi in materia culturale, di sicurezza sociale e di crediti  agevolati per piccoli imprenditori italiani operanti in Argentina.
Ma torniamo al nostro percorso nella memoria, al giorno in cui la collettività italiana si mobilitò per tributare il suo omaggio al Presidente, nello stadio del Luna Park. Fu riempito da 17mila persone accorse per una dimostrazione d’affetto che riuscì a commuovere l’illustre ospite fino alle lacrime. Pianto contagiato a tanti che occupavamo le tribune e in quella cornice di italianità Gronchi improvvisò un discorso di enorme carica emotiva, cominciando con una frase che ci commosse:  “O gente della mia terra, gente benedetta ovunque svolgi il tuo lavoro, se hai saputo conquistarti così profondamente l’affetto di tutti i paesi nei quali, o per tristezza di tempi o per volontà di migliorare la tua situazione, ti sei allontanata dalla patria!”.
Quell’11 aprile 1961, risultò essere una giornata molto particolare e io c’ero tra quei connazionali coi quali condividemmo l’entusiasmo, la voglia di stare insieme e rendere un omaggio alla personalità che simboleggiava l’immagine di una Italia che ci ricordava e che apprezzava il nostro sacrificio. 
Dopo quell’autentico bagno di folla, Frondizi e Gronchi brindarono alla fratellanza dei due popoli nel salone della Residenza, invitati dall'Ambasciatore Babuscio Rizzo. Con loro, il presidente del Comitato per le accoglienze, un grande imprenditore italiano, che stava già costruendo la storia dell'industria argentina: Agostino Rocca.
                                              
Walter Ciccione/ TRIBUNA ITALIANA - Italia Estera
 
* * * 
La storia del Gronchi rosa
(Italia Estera) -  Il Gronchi rosa è un raro francobollo emesso dall'Italia il 3 aprile 1961 per accompagnare il viaggio del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi in Sudamerica. Il corso di validità legale sarebbe iniziato il 6 aprile, data di partenza del presidente.
Il francobollo, del valore nominale di 205 lire e di colore rosa, riporta una carta geografica del Sudamerica e fa parte di una serie di tre dedicati agli stati visitati: Argentina (170 lire), Uruguay (185 lire) e Perù (205 lire). In particolare il Gronchi rosa evidenzia il Perù ma ne indica erroneamente i confini. Questo errore suscitò le immediate proteste del governo peruviano, anche per il fatto che i confini errati escludevano la parte amazzonica, la cui sovranità era contestata dall'Ecuador. L'errore derivò dall'uso di un vecchio atlante geografico da parte del disegnatore, Roberto Mura.
La distribuzione fu immediatamente sospesa dopo la vendita di quasi 71.000 esemplari. Le Poste tentarono di eliminare i francobolli, anche quelli già venduti. Si tentò di coprire con una versione corretta (di colore grigio) gli esemplari già affrancati e spediti, intercettando la corrispondenza in una grandiosa operazione-lampo. Alcuni esemplari sfuggirono però all'operazione, diventando così il pezzo più ambito dai collezionisti filatelici italiani. La quotazione attuale è molto variabile ma è nell'ordine di circa milesettecento euro per il francobollo nuovo con la gomma integra e di circa ottocento euro per i francobolli senza gomma che provengono dalle affrancature delle buste intercettate e ricoperte con il 205 grigio. Per quei pochissimi valori che invece sono sfuggiti alle ricerche degli ufficiali postali ed hanno viaggiato (e sono quindi regolarmente timbrati), si raggiungono quotazioni ragguardevoli che possono arrivare anche a trentamila euro se hanno viaggiato sull'aereo del presidente Gronchi nel suo viaggio verso il sudamerica.



 
Opzioni


Stampa  Stampa

Invia ad un Amico  Invia ad un Amico


Copyright © Italia Estera 2001- 2014. Tutti i diritti riservati